Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavori pubblici: 916 imprese in elenco Umbria Per assessore Chianella è uno “strumento utile per snellire la burocrazia degli appalti”

di Laura Proietti
22/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cresce il numero delle imprese iscritte nell’Elenco regionale umbro delle imprese: sono 916, con un incremento di 276 rispetto allo scorso anno. Oltre il 50% hanno sede nella regione, mentre le restanti provengono da quasi tutta Italia: l’unica realtà mancante è quella della Valle d’Aosta. Grazie all’iscrizione in tale elenco le aziende possono essere invitate alle procedure negoziate per l’affidamento dei lavori pubblici con importo inferiore a un milione di euro.

Uno strumento che, come ha evidenziato nel corso della presentazione Giuseppe Chianella (assessore regionale ai Lavori pubblici), “si inserisce nella scia di istituti finalizzati a semplificare l’attività di tutti i soggetti che intervengono nella realizzazione del lavoro o dell’opera pubblica, snellire le procedure e velocizzare gli investimenti”.

Grazie all’elenco infatti gli enti sono molti più veloci nello scegliere l’azienda alla quale affidare i lavori con un importo fino a un milione di euro per i quali è possibile la procedura negoziata: sarà la stessa Regione Umbria a qualificare i soggetti inseriti nella lista, che quindi avranno maggiori garanzie di affidabilità, trasparenza e qualità. Le imprese, invece, hanno la comodità di entrare in procedure semplificate e trasparenti per la partecipazione agli appalti: i dati per l’inserimento al registro vanno presentati una sola volta.

“La formazione di questo elenco – ha sottolineato Chianella – dovrebbe consentire, altresì, di supportare il settore delle costruzioni in questo momento di crisi cercando, negli ambiti consentiti dall’ordinamento, di valorizzare il sistema umbro delle imprese con l’introduzione di meccanismi premiali per i soggetti in regola con gli adempimenti in materia di regolarità contributiva e di congruità dell’incidenza della manodopera, i soggetti strutturati e quelli che operano regolarmente nel rispetto delle normative di sicurezza”.

L’elenco è stato pubblicato per la prima volta lo scorso anno e resta in vigore per cinque anni: ad oggi le iscrizioni vengono aggiornate ogni anno, ma appena completate le operazioni informatiche necessarie i tempi saranno abbreviati a tre mesi; le cancellazioni invece avvengono in tempo reale. Ogni azienda può richiedere l’iscrizione in elenco fino a 10 categorie e può essere invitata fino a quattro volte l’anno per ciascuna categoria di iscrizione.

L’elenco è obbligatorio per le gare di competenza della Regione ma può essere utilizzato anche da altre stazioni appaltanti a seguito della stipula di un’apposita convenzione, al momento realizzata da 13 realtà (Ater Umbria; Ausl Umbria 2; Università degli Studi e l’Università per Stranieri di Perugia; Provincia di Perugia; Agenzia Forestale Regionale; Opera Pia Bufalini; Comuni di Narni, Pietralunga, Perugia, Cannara, Orvieto, Corciano, Montone, Montecastello di Vibio).

Come annunciato nel corso della presentazione dell’elenco, alla quale erano presenti anche il direttore regionale Diego Zurli e il dirigente del Servizio Alberto Merini, “si sta lavorando per mettere a disposizione e dunque utilizzare al meglio questo elenco nell’ambito della ricostruzione post-sisma”.

Tags: ImpreseLavori PubbliciUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Addio a Giorgio Napolitano, dal Pci al Colle. Il primo presidente eletto due volte
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente sarà allestita al Senato, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama
  • Serie A: Lecce-Genoa 1-0
    Per i giallorossi la miglior partenza della storia in Serie A
  • Omicidio Maltesi: Fontana ammesso alla giustizia riparativa
    Il bancario condannato in primo grado a 30 anni per l'assassinio, lo smembramento e l'occultamento del cadavere
  • I richiedenti asilo paghino 5mila euro per evitare il Centro per il rimpatrio
    Decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale, garanzia finanziaria per chi arriva
  • Il Papa a Marsiglia: 'Soccorrere le vite in mare è un dovere'
    'Il Mediterraneo è diventato un cimitero' ha detto il pontefice a Marsiglia agli 'Incontri del Mediterraneo'.'Grazie alle ong, chi impedisce i salvataggi odia'
  • Baglioni 'aTUTTOCUORE', bellezza e armonia per una vita più sopportabile
    Il debutto a Roma. "Lampedusa? La storia ci presenta il conto"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video