Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia: Coldiretti e Regione hanno vinto L'apertura della strada permette la semina, a giugno l'anno scorso erano stati 250 mila i turisti venuti a vedere la fioritura

di Alessandro Pignatelli
21/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si va, dunque, a Castelluccio di Norcia. Gli agricoltori umbri, dopo le proteste dei giorni scorsi per la lunga odissea che avrebbero dovuto fare con i trattori per arrivare nella piana a causa di una strada ancora chiusa a sette mesi dal terremoto, potranno iniziare la semina della lenticchia doc, che si fa proprio a marzo.

La semina della lenticchia dà alla piana di Castelluccio di Norcia il tipico colore viola che tanto attrae i turisti. Coldiretti sottolinea che l’anno scorso furono ben 250 mila i visitatori saliti sull’altipiano per ammirare lo spettacolo della fioritura, che quest’anno festeggerà i 20 anni dal riconoscimento comunitario, come da Gazzetta Ufficiale del 12 giugno del 1997. Gli agricoltori, appoggiati da Coldiretti Umbria (nelle persone del direttore Diego Furia e del presidente Albano Agabiti), avevano anche lanciato un hashtag #soslenticchia per sensibilizzare sul problema. Anche la Regione, con l’assessore all’Agricoltura Fernanda Cecchini, si è schierata al fianco dei lavoratori.

Sui trattori, nella grande manifestazione di qualche giorno fa a Norcia, si leggevano scritte come: ‘Senza lenticchia, Castelluccio muore’ e ‘Senza strada non si semina’. Gli sforzi sono stati poi esauditi dalla decisione di Anas di aprire temporaneamente, per il passaggio dei mezzi agricoli, la galleria che accorcia i tempi di diverse decine di minuti.

Coldiretti così parla della lenticchia di Castelluccio: “E’ un classico prodotto dell’agricoltura di montagna, coltivato in maniera del tutto naturale, a quota 1.400 metri, secondo le prescrizioni del disciplinare di produzione approvato dall’Unione Europea. La lenticchia viene seminata su una superficie di 525 ettari per una produzione che, a seconda delle stagioni, si aggira intorno ai 3.700 quintali di prodotto. La lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP è confezionata in sacchetti di juta o plastica e in contenitori di cartone, dal peso di 250 grammi, mezzo chilo e un chilo che riportano, in tutti e tre i casi, il marchio comunitario IGP (Indicazione geografica protetta)”.

Tags: Castelluccio di NorciaLenticchieUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi, il governo è qui per servire l'Italia non per stare fermo
  • Pm Milano, condannare Berlusconi e Karima e altri 26
    Sei anni per il Cavaliere e 5 per l'ex Ruby Rubacuori
  • E' morto l'ex premier Ciriaco De Mita
    Storico segretario della Democrazia cristiana si è spento a Nusco, aveva 94 anni
  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Zaniolo firma l'1-0, un'italiana vince in Europa dopo 12 anni
  • Willy: Bianchi in aula, non l'ho toccato neanche con un dito
    "Io non sarei stato in grado, nemmeno se lo avessi voluto, di fare quello di cui mi si accusa"
  • Concessioni balneari, raggiunta l'intesa di maggioranza
    Il testo finale rimanda ai decreti attuativi la definizione degli indennizzi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza