Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Termoidraulica Cecconato: le caldaie green che fanno risparmiare fino al 30%

di Redazione
17/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La parola d’ordine per il futuro è “tutela ambientale”. E la prima regola da rispettare per inquinare di meno è proprio quella di sostituire impianti di riscaldamento vecchi e obsoleti, dato che proprio dal riscaldamento arriva il maggior inquinamento nella nostra epoca.

Termoidraulica Cecconato, azienda di Treviso, ha infatti effettuato la propria scommessa imprenditoriale proprio nel settore del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni per salvaguardare l’ambiente e il portafoglio dei propri clienti. La sua mission è proprio quella di aiutare i clienti a tutelare l’ambiente risparmiando denaro. L’azienda offre a privati e aziende la possibilità di sostituire i vecchi impianti di riscaldamento con caldaie a condensazione ad alto rendimento, che portano numerosi benefici sia in termini di salvaguardia ambientale sia in termini di risparmio reale. Scegliere di cambiare i propri impianti infatti è una scelta che farà risparmiare di molto privati, almeno del 30%, sia per i consumi ridotti di metano, sia per le agevolazioni fiscali di cui potranno usufruire a livello statale.

Termoidraulica Cecconato, inoltre, offre un servizio di sostituzione anche degli accessori obsoleti legati al riscaldamento. E’ il caso, ad esempio, delle caldaie centralizzate nei condomini: utilizzando un contabilizzatore al posto del classico contatore, infatti, gli utenti pagheranno il reale consumo di riscaldamento effettuato e non una cifra forfettaria come in passato. Infine, per diminuire drasticamente i consumi, è possibile installare nella propria abitazione anche pompe di calore al posto della caldaia, abbinate a pannelli fotovoltaici e solari: in questo modo non si userà più il metano, ma si sfrutterà l’energia elettrica prodotta dai pannelli e quindi dall’energia naturale solare anche per il riscaldamento e per ottenere acqua calda, raggiungendo l’ambito traguardo del consumo energetico pari a zero.

Tags: caldaie a risparmio energeticoenergia verdetermoidraulica
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, attacco missilistico su Kiev. Colpiti edifici residenziali
    Raid dopo l'alba. Il sindaco: Civili intrappolati sotto le macerie. Almeno 613 bambini feriti dall'inizio della guerra
  • Bimba di origini italiane morta avvelenata in un asilo di Lione
    Aveva 11 mesi, padre originario di Bergamo. Arrestata la maestra
  • Il Pride colora otto città, l'arcobaleno torna in piazza
    Parate a Bologna, La Spezia, Perugia, Ragusa, Teramo, Albano Laziale, Aversa e Favignana.
  • Uccisa una suora italiana ad Haiti, forse per una rapina
    Luisa Dell'Orto, 65 anni, è stata vittima di un'aggressione armata a Port au Prince. Sconcerto e dolore in Brianza per la sua morte
  • Aperti i seggi per i ballottaggi in 65 comuni
    Si voterà fino alle 23, poi lo spoglio
  • Caldo record per altri 10 giorni, attesi picchi anche di 45 gradi
    "Non sono previste precipitazioni importanti"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza