Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo a Orvieto: crollo presenze dopo terremoto, le iniziative Nominati tre nuovi delegati di Federalberghi Umbria Confcommercio: in programma incontri con le istituzioni per frenare il collasso

di Alessandro Pignatelli
15/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Orvieto e il turismo: tre i delegati Federalberghi Umbria Confcommercio appena nominati che dovranno occuparsene. Si tratta di Giuseppe Santi (Hotel Corso), Bruno Gialletti (Hotel Gialletti) e Stefano Marcucci (Hotel Aquila Bianca). Due svolgeranno la loro attività nel centro storico, uno a Orvieto Scalo.

Problemi che saranno affrontati in un incontro con il sindaco Giuseppe Germani e con l’assessore al Turismo, Andrea Vincenti, richiesto proprio da Federalberghi Umbria Confcommercio. Sul tavolo l’analisi dei dati del turismo nel comprensorio di Orvieto e la tassazione locale. Già è stato chiarito un punto con i responsabili regionali dell’Anci: i Comuni possono intervenire per rendere meno pesante la situazione delle imprese che si occupano di turismo e che sono state danneggiate dal terremoto e dai suoi effetti indiretti. Gli alberghi pagano l’Imu sugli immobili come beni strumentali e l’imposta sui rifiuti in base alla superficie; ma se oggi queste imprese sono chiuse o danneggiate, non possono certo pagare il prezzo come fossero in piena attività. Federalberghi porterà il confronto su questo fronte.

I numeri sono dalla parte delle imprese dell’Orvietano. Già ha chiuso lo storico Hotel Maitani. Secondo le rivelazioni ufficiali della Regione, nel 2016 il movimento turistico è calato del 2,17 per cento rispetto al 2015, dato fortemente condizionato dagli ultimi mesi, quelli successivi alle scosse. Dal 25 agosto al 30 ottobre, infatti, il comprensorio ha visto contrarsi del 10,21 per cento il numero degli arrivi e dell’8,03 per cento quello delle presenze. Il calo maggiore nel settore alberghiero (-15,85 per cento gli arrivi, -11,16 per cento le presenze), soprattutto per quanto riguarda gli stranieri (-22,66 per cento arrivi, -18,82 per cento presenze).

Nei due mesi successivi, dal 31 ottobre al 31 dicembre, la situazione è letteralmente precipitata: -23,15 per cento per gli arrivi, -17,23 per cento per le presenze. Per gli hotel, -25,87 per cento negli arrivi, -23 per cento nelle presenze. Crollo che ha riguardato ancora una volta e principalmente i turisti stranieri (-32,76 per cento gli arrivi, -21,6 per cento le presenze).

Chiosa Federalberghi Umbria Confcommercio: “Il turismo organizzato, che rappresenta il 70 per cento del movimento verso il comprensorio di Orvieto, è fatto prevalentemente di stranieri, che le notizie diffuse dopo il terremoto hanno dirottato verso altre destinazioni, ritenute meno a rischio. Le azioni per invertire questo trend dovranno essere allora molto importanti, mirate e condivise. Noi siamo pronti a fare la nostra parte e a concordare iniziative di rilancio, che partano dalle molte potenzialità e risorse del territorio”.

Tags: AlberghiOrvietoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Messina Denaro: presidiato il cimitero di Castelvetrano
    Atteso stamane l'arrivo della salma del boss, tutte le entrate sono state chiuse
  • Metsola, 'l'Italia non può essere lasciata sola sui migranti'
    "Speriamo che questa settimana o la prossima si sblocchi il negoziato al Consiglio dell'Ue sul regolamento delle crisi migratorie e che si possa procedere con il patto sulla migrazione"
  • Ferrari Roma Spider, tetto soft top e 620cv con V8 biturbo
    In 13,5 secondi si passa da configurazione coupè a en plein air
  • Scossa magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei, sciame sismico in corso
    Ipocentro a 3 km profondità, al momento non si registrano danni
  • Hollywood, lo sciopero degli sceneggiatori termina oggi
    Prosegue quello degli attori, trattativa con studios in stallo
  • Scontro frontale su superstrada Cassino-Sora, tre vittime
    È accaduto presso lo svincolo per Fontechiari, morti sul colpo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video