Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro Perugia: ecco le professioni più ricercate Tutte le opportunità per under 30 e donne

di Laura Proietti
15/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le imprese della provincia di Perugia tornano ad assumere. I posti di lavoro offerti nei primi 90 giorni del 2017, secondo i dati Excelsior, sono 6.100. Ma quali sono i settori in cui sono maggiori le possibilità di trovare un’occupazione?

Le professioni più richieste sono personale generico (440 assunzioni complessive); commessi e altro personale di vendita nei negozi (240); operai metalmeccanici e elettromeccanici (230); cuochi, camerieri e professioni simili (220) e personale di segreteria e servizi generali (200). Complessivamente queste professioni assorbono il 60% totale delle offerte di lavoro.

Per i giovani con meno di 30 anni le maggiori opportunità sono riservate agli addetti alla gestione dei magazzini e ai spedizionieri (72% delle assunzioni destinata ai giovani); agli ingegneri e ai specialisti in discipline scientifiche e della vita (68%); ai tecnici in campo informativo, ingegneristico e della produzione (58%); agli operai metalmeccanici e agli elettromeccanici alla pari di cuochi, camerieri e professioni simili (52%); ai commessi e ad altro personale qualificato nelle attività commerciali (43%).

Per le donne, invece, le migliori occasioni sono tra gli operai specializzati nel tessile-abbigliamento (71% di assunzioni rivolte a personale femminile); tra gli ingegneri e specialisti in discipline scientifiche e della vita (53%); tra gli specialisti e tecnici amministrativi, finanziari e bancari (46%); tra gli addetti all’accoglienza, all’informazione e all’assistenza della clientela (39%); tra il personale di segreteria e servizi generali (35%).

Esistono anche dei settori dove per le imprese riuscire a trovare il personale è un’operazione davvero complessa. Le professioni di difficile reperimento sono: ingegneri e specialisti in discipline scientifiche e della vita (due assunzioni su tre difficili da trovare); operai metalmeccanici e elettromeccanici (42%); operai nelle industrie chimiche, del legno, della carta e altre industrie (37%); operai specializzati e conduttori impianti nel tessile-abbigliamento (34%); specialisti e tecnici del marketing, vendite e distribuzione a pari merito con tecnici informatici, ingegneristici e della produzione (32%).

Tags: LAVOROOccupazioneUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza