Oggi in Audiomedical Pistoia l’attività audioprotesica è svolta dal Dott. Gilberto Ballerini e dal Dott. Giuseppe Marazia, Tecnici audioprotesisti laureati presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova. L’attivita di accoglienza, di organizzazione e coordinazione del lavoro è svolta dalla con-titolare Elena Bernardini e da Elena Maltinti.
I punti di forza di questa azienda sono la passione per il lavoro, il continuo aggiornamento, la capacità di immedesimarsi nei problemi del paziente uniti a una innata predisposizione nei rapporti interpersonali.
La prima finalità è il raggiungimento del benessere psico-fisico dell’ipoacusico e quindi la sua qualità di vita nella relazione con se stesso e con gli altri. Spesso i taboo relativi all’accettazione del problema sono accettati dal paziente solo parzialmente. Audiomedical è sempre pronta a fornire un aiuto anche psicologico al paziente e, eventualmente, alle persone a lui vicine per superare i problemi, oltre che uditivi, di natura sociale.
Si tratta quindi di non limitarsi a vedere l’apparecchio come un bene che deve essere venduto e al quale fornire assistenza.
L’apparecchio deve essere acquistato, certo, ma non possiamo prescindere dal lavoro di riabilitazione e di adattamento acustico, biologico e relazionale. “Per svolgere al meglio questo mestiere non basta padroneggiare gli aspetti tecnici – ci spiega il Dott. Ballerini – ma è necessario essere in grado di instaurare con il cliente un rapporto di totale fiducia”. Fornire quindi servizi di assistenza continuativa nel tempo è una prerogativa di Audiomedical.
L’azienda da sempre si è fatta interprete spontanea del motto “aiutare le persone a vivere la vita che vorrebbero con l’udito che hanno” e per questo motivo è molto attiva anche nel promuovere nel territorio iniziative che incoraggino la cultura del buon udito nell’ottica appunto della qualità della vita. Senza costi per la comunità, Audiomedical ha installato impianti di ascolto per deboli di udito che fanno uso di apparecchi acustici presso il Teatro Manzoni di Pistoia, l’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio di Pistoia, il Teatro Pacini di Pescia.
Audiomedical si pone quindi l’obiettivo di diffondere informazioni utili sulla prevenzione, sulla cultura dell’udito e sui molteplici aspetti ad essa connessi. Esperienza quindi, unita alla qualità dei prodotti e all’informazione, per rendere ogni aspetto di Audiomedical un reale successo.
SCOPRI DI PIÙ
Leggi anche Dott Gilberto Ballerini: «Audiomedical Pistoia da 35 anni sostiene la cultura del buon udito»
Leggi l’approfondimento Ansa Audiomedical Pistoia, compie 35 anni una delle aziende più esperte nel campo degli apparecchi acustici
Visita i sito Audiomedical