Aerei: con Mistral Air torna il Perugia-Cagliari

Dal 15 aprile al 28 ottobre torna il collegamento aereo Perugia – Cagliari con una frequenza di due voli a settimana in entrambe le direzioni. Ad annunciare la riproposizione della tratta aerea sono state la Sase Spa, che gestisce l’aeroporto dell’Umbria, e la Mistral Air, la compagnia aerea che fa parte del Gruppo Poste Italiane.

I biglietti per i voli, che si effettueranno nelle giornate di mercoledì (14,05 -15,40 da Cagliari e 16,15-17,40 da Perugia) e di sabato (9,25-11 da Perugia e 14,05-15,40 da Cagliari) su ATR 72-500 dalla capienza di 68 posti, avranno tariffe a partire da 80 euro incluse le tasse e il bagaglio a mano e sono già in vendita sul sito della compagnia aerea (www.mistralair.it). Per informazioni sui biglietti si può contattare anche lo scalo perugino allo 075/5921400.

Mistral Air, che è stata fondata più di 30 anni fa da Carlo Pedersoli (Bud Spencer) e dal 2002 è di proprietà del Gruppo Poste Italiane, come spiega lo chief commercial officer Mark Camilleri punta a “entrare in un mercato di nicchia collegando gli aeroporti minori e servendo le isole. Una terza via tra legacy e low cost che in Italia può funzionare perché c’è spazio nel mercato”. Di prossima apertura anche una base a Firenze e la rotta Parma-Olbia. Il target di riferimento di Mistral Air è rappresentato da famiglie e giovani, soprattutto per il mercato del Centro Italia.

La compagnia aerea sta inoltre sviluppando un nuovo sistema di booking e ha annunciato l’operatività in BSP e la pubblicazione nei maggiori GDS. “Stiamo rinnovando il sito internet, che sarà pronto per i primi di aprile – prosegue Camilleri – per venire incontro alle esigenze del B2B come del consumer. Per le agenzie di viaggi, inoltre, sulle prenotazioni dal nostro sito garantiamo una commissione del 5%”.

Mistral Air opera inoltre nel settore cargo e in quello dei voli charter realizzati per i maggiori tour operator italiani con destinazione Grecia, Spagna, Albania, Balcani, Egitto e per i pellegrinaggi.

Articoli correlati

Bisognerà attendere almeno un anno per vedere i fondi del Recovery Plan: ne sono convinte...

Matteo Bartolini, CIa Umbria

Cia – Agricoltori italiani dell’Umbria tira le somme del 2020, con le aziende agricole associate...

In Umbria ci sono più di 173 mila over 70. L’Umbria è la terza regione...

Altre notizie

Altre notizie