Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Conservare i documenti: che passione! Quanto tempo vanno mantenute le bollette? E le multe? E’ sempre un’incognita.

di Marcello Guerrieri
09/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ un problema di famiglie ed aziende: per quanto tempo devono essere conservati i documenti prima di fargli prendere la strada del macero ed evitare di pagare multe già liquidate? Le date sono variabili e per questo, chiunque entri in possesso di una fattura, contravvenzione o ricevuta varia, evita il più possibile di buttarla via, ben sapendo che in Italia potrebbe sempre servire di esibirla. Tanto per dire quando arrivano le bollette di molte aziende distributrici di energia elettrica, indicano chiaramente in fondo: “Grazie, i pagamenti sono regolari”. Con ciò significa che si potrebbe anche conservare solo l’ultima perché è in regola assoluta. Invece non è così perché le bollette relative alle utenze di acqua, luce, gas e telefono vanno conservate per 5 anni dalla data di scadenza. Chissà allora a che cosa serva quella scritta? Per gli elettrodomestici gli scontrini hanno solo il senso della garanzia e quindi si potranno conservare per almeno ventisei mesi. Le dichiarazioni dei redditi vanno mantenute per cinque anni: il fisco ha tempo fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello della presentazione della dichiarazione per effettuare controlli e contestare quanto dichiarato. Stessa situazione per la tassa sui rifiuti: cinque anni. Per le multe invece va fatto un distinguo, tanto per complicare la vita ai cittadini: se è stata elevata dalla Polizia Stradale, il tempo di conservazione deve essere cinque anni mentre se la contravvenzione è stata eseguita dai Vigili Urbani, i tempi scendono a due. Si arriva a quindici anni per la conservazione delle “pezze d’appoggio” per i rimborsi delle ristrutturazioni edilizie. Il consiglio finale comunque è quello solito: se c’è spazio in casa o in azienda, conservare tutto sino allo sfinimento. In Italia non si sa mai…

Tags: bolletteEnergiamultescadenza
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video