Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Conservare i documenti: che passione! Quanto tempo vanno mantenute le bollette? E le multe? E’ sempre un’incognita.

di Marcello Guerrieri
09/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ un problema di famiglie ed aziende: per quanto tempo devono essere conservati i documenti prima di fargli prendere la strada del macero ed evitare di pagare multe già liquidate? Le date sono variabili e per questo, chiunque entri in possesso di una fattura, contravvenzione o ricevuta varia, evita il più possibile di buttarla via, ben sapendo che in Italia potrebbe sempre servire di esibirla. Tanto per dire quando arrivano le bollette di molte aziende distributrici di energia elettrica, indicano chiaramente in fondo: “Grazie, i pagamenti sono regolari”. Con ciò significa che si potrebbe anche conservare solo l’ultima perché è in regola assoluta. Invece non è così perché le bollette relative alle utenze di acqua, luce, gas e telefono vanno conservate per 5 anni dalla data di scadenza. Chissà allora a che cosa serva quella scritta? Per gli elettrodomestici gli scontrini hanno solo il senso della garanzia e quindi si potranno conservare per almeno ventisei mesi. Le dichiarazioni dei redditi vanno mantenute per cinque anni: il fisco ha tempo fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello della presentazione della dichiarazione per effettuare controlli e contestare quanto dichiarato. Stessa situazione per la tassa sui rifiuti: cinque anni. Per le multe invece va fatto un distinguo, tanto per complicare la vita ai cittadini: se è stata elevata dalla Polizia Stradale, il tempo di conservazione deve essere cinque anni mentre se la contravvenzione è stata eseguita dai Vigili Urbani, i tempi scendono a due. Si arriva a quindici anni per la conservazione delle “pezze d’appoggio” per i rimborsi delle ristrutturazioni edilizie. Il consiglio finale comunque è quello solito: se c’è spazio in casa o in azienda, conservare tutto sino allo sfinimento. In Italia non si sa mai…

Tags: bolletteEnergiamultescadenza
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Catricalà: funerali in forma privata in una parrocchia a Parioli
    Al termine della celebrazione, nella chiesa di San Bellarmino, una delle figlie ha letto una poesia dedicata al padre
  • Serie A: Spezia-Parma in campo
    Parma: tornano Kurtic e Gervinho, Pellè ancora fuori
  • Covid: la Sardegna passa in zona bianca, due regioni rosse e tre arancio
    Da lunedì primo marzo passeranno in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Alitalia: Draghi incontra ministri, prima riunione su dossier
    Con Franco, Giorgetti e Giovannini
  • Birmania: ancora proteste, polizia spara proiettili gomma
    Ambasciatore all'Onu lancia appello all'azione contro la giunta
  • Ritrovati i cani di Lady Gaga che erano stati rapiti
    Consegnati da una donna a commissariato di Los Angeles, stanno bene

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza