Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Auto e mini scooter elettrici: le nuove regole della mobilità aziendale sono le flotte green Mentre il panorama aziendale italiano è ancora troppo "diesel fiendly" ci sono realtà che si distinguono per l'incentivo della mobilità elettrica come Telecom e Pagine Sì! Spa.

di Redazione
08/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Autonomia limitata, costi elevati, ridotta gamma di modelli: sono questi i principali freni allo sviluppo delle flotte aziendali elettriche, un settore che rappresenta un nicchia di mercato per i produttori e società di noleggio di veicoli green destinati alla mobilità del personale.

Da una recente ricerca dell’osservatorio Top Thousand sulla mobilità aziendale, svolta su un campione di 60 grandi aziende con oltre 50mila veicoli, l’utilizzo di mezzi elettrici risulta ancora in minoranza, alla pari di metano e GPL, rispetto al dominio del diesel (88%).

E questo nonostante la metà dei mezzi utilizzati non percorra in media più di 100 km al giorno, una distanza ben alla portata dell’elettrico, mezzo ritenuto idoneo per brevi spostamenti da effettuare in città o aree metropolitane il più delle volte esposte ai veleni delle polvere sottili.

Se la svolta elettrica sembra essere ancora agli esordi, non mancano però i casi di eccellenza e chi intravede nella politica di mobilità sostenibile uno dei cardini su cui si fonda la responsabilità sociale d’impresa, un segnale culturale forte per i dipendenti e la comunità locale di riferimento.

E’ il caso di Telecom che, insieme al Comune di Firenze, ha inaugurato lo scorso anno parcheggi riservati ai dipendenti con colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici, un progetto pilota che sarà diffuso in tutte le sedi italiane della società di telecomunicazioni.

A Napoli una ditta di catering per mense scolastiche e ospedaliere utilizza solo veicoli elettrici, mentre un’impresa del settore food&beverage ha già messo in minoranza il diesel con ben 111 veicoli elettrici su una flotta totale di 163.

PagineSì spa, in collaborazione con Streetboard srl, ha messo a disposizione dei dipendenti che lavorano presso la sua sede centrale, in pieno Centro Storico a Terni, l’utilizzo gratuito di miniscooter elettrici per brevi spostamenti e piccole commissioni in città, mentre per i più “sportivi” c’è la possibilità di prenotare un’ora di formazione, sempre gratuitamente, per imparare a viaggiare sui monoruota a emissioni zero.

Segnali significativi da parte di piccole e grandi imprese, che dovrebbero essere supportati da una maggiore diffusione di infrastrutture per la ricarica elettrica e opportuni incentivi da parte del Governo per diffondere l’utilizzo a tutti i livelli di mezzi elettrici, oggi ritenuti più idonei per indirizzarci verso una mobilità urbana sostenibile.

 

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morto Andrew Fletcher, tastierista dei Depeche Mode
    È stato membro e fondatore del gruppo
  • Cannes lancia Butler nuova star, due film puntano ai premi
    Decimo giorno, ci sono il 'cattivo' Mikkelsen e il galà amfAR
  • A Parigi Sinner al terzo turno, battuto Carballes Baena
    L'altoatesino supera lo spagnolo in quattro set 3-6 6-4 6-4 6-3.
  • Ucraina, Putin a Draghi: 'Gas ininterrotto per l'Italia. Sblocco del grano con la revoca delle sanzioni'
    Lavrov: 'Il piano di pace italiano non è serio'. Circa 8.000 i prigionieri di guerra ucraini detenuti in Lugansk e Donetsk
  • Ucraina: la cronaca della giornata
    Kiev, i russi hanno rapito almeno 230mila bambini ucraini
  • Draghi vede l'orizzonte schiarito, accordo su fisco e balneari
    Dopo intesa balneari-fisco sprint su Pnrr. E nuova concertazione. 'Il governo è qui per fare' dice il premier

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza