Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piano sociale regionale: Umbria, arrivano pure i Fondi europei Approvato dall'assemblea legislativa, mira a mettere al centro della scena i cittadini, non più solo come destinatari

di Alessandro Pignatelli
07/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’assemblea legislativa della Regione Umbria ha approvato il nuovo Piano sociale regionale, che integra il Piano sanitario. A favore hanno votato in 13, tre i voti contrari, quattro gli astenuti. Per la prima volta, ci sono elevati fondi europei da sfruttare, esattamente 55 dei 70 milioni di euro nel prossimo triennio.

Il documento è stato aggiornato in una regione che cambia, con la più alta percentuale di 75enni rispetto alla popolazione e con una crisi economica che ha portato a un impoverimento generale. Il Piano sociale stabilisce le modalità e gli strumenti per l’integrazione con le politiche del welfare e con i piani regionali di settore.

Tra gli emendamenti accolti all’unanimità, quello chiamato ‘Vita indipendente’, che garantisce alle persone con disabilità l’autonomia possibile e offre a famiglie e anziani ulteriori servizi: buoni servizio per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, l’accesso alla rete dei servizi socio – educativi e a ciclo diurno, con incremento della qualità degli stessi in termini di prestazioni erogate e integrazione della filiera, servizi integrativi al nido, economicamente sostenibili e con elevata flessibilità di orario, azioni d’integrazione del costo delle rette per la frequenza dei bambini ai servizi socio – educativi, servizi per la semplificazione della vita quotidiana delle famiglie, scuole estive, aiuto nei compiti di scuola, nei lavori domestici, vacanze per persone disabili. Per le persone anziane, in particolare, trasporto, accompagnamento, spesa a domicilio.

Si vuole poi promuovere la nascita di Centri territoriali per le famiglie con bambini e interventi di supporto a chi è genitore, mediante l’attivazione di reti sociali, ossia percorsi di collaborazione con diversi soggetti istituzionali e non. Luca Barberini, assessore Salute e Welfare, ha commentato: “Centralità della persona, maggiore equità nei servizi e protagonismo delle zone sociali e dei cittadini, non più solo destinatari degli interventi. Il Piano è analisi territoriale, conferisce enfasi alle zone sociali per cogliere al meglio i bisogni di ciascun territorio. Traccia linee di indirizzo, mette a disposizione strumenti e opportunità che devono essere tradotte nei singoli Piani di zona. Siamo vicini alle zone terremotate, abbiamo confermato la zona sociale della Valnerina, che ha pochi abitanti, per garantire una struttura in grado di leggere i bisogni della popolazione colpita dal sisma”.

Tags: fondi europeiPiano sociale regionaleUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lino Guanciale, il mio Ricciardi tra mistero e crime / VIDEO
    Su Rai1 il commissario dai libri De Giovanni in Napoli anni '30
  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Covid: da oggi 14 regioni in arancione, anche Lombardia e Sardegna
    Ira di commercianti e dei presidenti delle due regioni
  • Cina, tratti in salvo 11 minatori intrappolati
    Sono da due settimane a centinaia di metri sottoterra
  • Gb, 'vaccinati possono trasmettere Covid, seguire le regole'
    Consulente governo: 'Non sappiamo se vaccino previene contagio'
  • CINA: 11 I MINATORI TRATTI IN SALVO
    Erano 22 in tutto ma degli altri non si hanno notizie dal 10/1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza