Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un “baco” nella rete: a rischio le password. Per una casualità, c’è possibilità che le pw vengano rese in chiaro. Cambiarle spesso è l’attenzione.

di Marcello Guerrieri
06/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le mani che “toccano” le password che bloccano i nostri “segreti” informatici, a cominciare dai conti correnti, sono insospettabilmente tante. Tantissime, a dire la verità, tutte tese in realtà a velocizzare le operazioni, a renderle sempre più adeguate a quanto si richiede. Ma non tutte le persone che possono accedere a questo mare magnum di informazioni sono ben disposte, sempre pronte ad introdursi nelle informazioni bancarie, in modo del tutto ignaro all’utente “finale”, che non sa quali pericoli stia correndo. Il far viaggiare le pw è, al momento, assolutamente necessario per una serie di questioni tecniche, tra cui il trasferimento da un server all’altro, per una velocizzazione delle operazioni richieste. Viene duplicato addirittura un sito personale in modo che sembri più vicino all’utente, vicino ma con tutte le sue password a disposizione. Insomma, meglio di così non si può fare al momento. E l’”utente finale”, allora? Da parte sua può fare moltissimo, soprattutto l’operazione gratuita e molto facile, che è quella di cambiare spesso le password. Perché questa nuova attenzione? Semplice, insomma, mica tanto, però è accaduto che un carattere come “>” inserito per sbaglio nei servizi informatici di alcune società di controllo, abbia fatto generare un “baco” nella sicurezza, rilevato alla fine di febbraio scorso. Il “baco” potrebbe replicare documenti riservati in maniera incontrollata, e che sarebbero ripresi da persone che operano in maniera malandrina sulla rete. Ed infine? Cambiare spesso le password, fare pulizia dei servizi che non vengono usati frequentemente e dove magari s’è usata un pw, usare la cd “autentificazione a due fattori”, adoperando anche codici che arrivano, temporaneamente sul telefonino e poi non usare le pw facilissime, come sequenza di numeri o la data propria data di nascita.

Tags: cyber-securityPasswordsicurezza informatica
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • La festa del poke, Milano e Roma le città più "ingorde"
    Consumato dagli italiani soprattutto nel weekend
  • Due sparatorie a Rotterdam, arrestato un uomo. 'Due persone uccise nell'ospedale'
    Fermato un 32enne. Per la polizia il movente ancora non è chiaro
  • Nella Nadef 31 collegati, dalle pensioni alla maternità
    Anche semplificazioni scuola, alloggi universitari ed autonomia
  • Fonti Ue: 'Roma chiede tempo, rischio rinvio sui migranti'
    'L'Italia chiede una riflessione per valutare il compromesso'. Piantedosi lascia il Consiglio degli Affari Interni Ue a Bruxelles. La frenata potrebbe far slittare l'intesa attesa per oggi
  • Serie A: in campo Monza-Bologna 0-0 Frosinone-Fiorentina 0-1 LIVE
    Allo Stirpe arriva la Fiorentina, il tecnico ha dubbio Reinier
  • Bce: 'Rischi crescita economica orientati verso il basso'
    Taglia dello 0,5% stime Pil eurozona 2024, crescerà dell'1%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video