x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Post sisma: il Friuli visita l’Umbria Una delegazione friulana a Norcia e nelle zone terremotate per “un fattivo contributo per la ripresa del territorio”

di Laura Proietti
04/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si rinnova il legame tra Umbria e Friuli Venezia Giulia con la visita domani e lunedì di una delegazione delle istituzioni friulane, tra cui Franco Iacopo (presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia) e Paolo Urbani (sindaco di Gemona, comune gemellato con Foligno dopo il terremoto del 1976), nelle zone colpite dal sisma di ottobre. Una visita che, come sottolinea la presidente dell’Assemblea legislativa umbra Donatella Porzi, “suggella e rafforza un solido rapporto di collaborazione istituzionale e di vicinanza umana” con le istituzioni friulane “pronte a dare un fattivo contributo per la ripresa del nostro territorio attraverso interventi simbolici ma di forte importanza”.

Domani la delegazione friulana visiterà Norcia con la ‘Mostra mercato nazionale del Tartufo Nero’ evento che, sottolinea la presidente Porzi, “mette in evidenza i prodotti del territorio e che non si è arreso alle difficoltà, sfidando tutti gli ostacoli logistici e dando prova che Norcia c’è e gli umbri sono un popolo determinato e laborioso”. E proprio la cittadina umbra, epicentro del terremoto dello scorso 30 ottobre, è stata la prima scelta delle istituzioni friulani “che avevano deciso di ricostruire la Sala Consiliare del Comune e di regalare una stalla ad un allevatore di Castelluccio”.

Lunedì la visita si sposta a Cascia, dove ci sarà l’incontro con l’amministrazione comunale, con padre Bernardino Pinciaroli (rettore della Basilica di Santa Rita) e le suore ritiane. Dopo aver visitato i luoghi della santa delle cose impossibili, ci si sposterà a Preci e quindi alla Pro loco di Campi.

Due giorni che permetteranno alla delegazione friulana, come sottolinea la presidente Porzi, come si sta “lavorando per superare questo momento di difficoltà e per scegliere come concentrare le risorse raccolte grazie alla generosità dei nostri amici friulani”.

Tags: Friuli - Venezia GiuliaSismaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morandi: mano destra gravemente danneggiata, servirà tempo
    Video su Fb del cantante dopo le dimissioni dal Bufalini per le ustioni
  • 'Fu ucciso' l'ex oligarca russo Glushkov morto a Londra
    Coroner inglese: inscenato il suicidio dell'oppositore di Putin
  • Italiani scomparsi in Messico, 50 anni di carcere ai due agenti coinvolti
    Appello di Francesco Russo: "Se lo sapete diteci dove sono"
  • Lula: mi scuso con l'Italia e il compagno Napolitano per Battisti
    L'ex presidente brasiliano: credevo che l'ex terrorista non fosse colpevole
  • Turchia, 'Se Draghi cerca dittatura guardi alla storia d'Italia'
    Da Ankara replica al premier del vice di Erdogan
  • ArcelorMittal, Orlando a Morselli: chiarire sul licenziato
    L'operaio aveva invitato a guardare la fiction sulle conseguenze sanitarie delle emissioni dell'acciaieria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza