Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘Ospiti in Rocca’: a Spoleto mostra con opere recuperate dal sisma Sono sette e arrivano da Lazio, Umbria e Marche. Tra le altre, il Crocefisso ligneo di Sant'Anatolia di Narco e l'Annunciazione di Norcia

di Alessandro Pignatelli
03/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama ‘Ospiti in Rocca’ la mostra di sette opere provenienti da Marche, Lazio e Umbria, le tre regioni colpite dal terremoto. Location la Rocca Albornoziana – Museo nazionale del Ducato di Spoleto – con inaugurazione il 5 marzo alle 12. Sono tutte opere dal forte significato simbolico, tra cui il Crocefisso ligneo del XVI secolo proveniente dalla chiesa di Sant’Anatolia di Narco, la Madonna con Bambino del XVI secolo di Avendita di Cascia, l’Annunciazione di Andrea Della Robbia del Museo della Castellina di Norcia, il dipinto su tavola di Nicola di Ulisse da Siena, Madonna col Bambino del Museo diocesano di Ascoli Piceno, e San Sebastiano, seconda metà del ‘600, proveniente da Scai, area di Amatrice.

Dal 9 aprile, ‘Ospiti in Rocca’ confluirà nella mostra ‘Tesori della Valnerina’, che vedrà esposte opere recuperate dal sisma e restaurate. A organizzare la mostra la Regione Umbria, il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Archidiocesi di Spoleto – Norcia, e Comune di Spoleto. La produzione è affidata a ‘Sistema Museo’.

Data l’importanza della prima esposizione alla Rocca Albornoziana – Museo nazionale del Ducato di Spoleto, al taglio del nastro presenzieranno Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria, Marica Mercalli, direttore della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, e Marco Pierini, direttore del Polo museale dell’Umbria.

Le opere verranno inserite nel loro contesto originale grazie a immagini e video, che indicheranno anche la loro provenienza. Verranno mostrate anche le azioni di recupero dei vigili del fuoco e alcune fasi del recupero.

Tags: MostraSpoletoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza