Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La rete degli agriturismi dell’Umbria si consolida ai vertici Le strutture regionale sono seconde nel panorama nazionale. Con risultati sorprendenti.

di Marcello Guerrieri
02/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Specchio delle mie brame, chi è la regina del reame? La Toscana!” Così risponderebbe lo specchio magico, se potesse, sul gradimento degli agriturismi italiani. Sì, è proprio quella la regione più amata, ricercata e che spesso presenta il “tutto esaurito”. E non è una fiaba, solo una seria indagine di Agriturismo.it e Casevacanze.it. Il trend, tra l’altro, non sembra avere flessioni: quasi un più nove per cento rispetto agli anni passati, come certifica questa volta l’Istat; con una percentuale che si attesta sul 33% delle intere presenze nazionali. Inoltre almeno un quarto degli arrivi va in carico agli stranieri che si fermano per una media di cinque giorni. Un po’ sulla scia della Toscana nella classifica, segue l’Umbria, stesse tipologie, stesso territorio, stessa concentrazione di arte e paesaggio. Poi Veneto e Lombardia. Scendendo ancora nella valutazione e osservando le province, inaspettatamente ai vertici si trova Grosseto, con quasi il nove per cento, seguita da Siena, l’otto per cento, e Perugia con un punto in meno.
Diventa insomma sempre più presente nella mente degli italiani lo spostarsi dalla città per vivere giornate a contatto con la natura, spesso con puntate molto veloci ma che diventano importanti perché viene ricercata soprattutto la qualità, insomma, i soggiorni sono costosi di conseguenza. Va anche uniformata a livello nazionale la legge che regola questo particolare settore e che era nato solo per “assistere” gli agricoltori e garantire loro un altro reddito nei momenti di pausa del lavoro dei campi. Di certo l’ispirazione originaria si è persa e la concorrenza alle strutture tradizionali è feroce mancando, s’è detto, anche una regolamentazione complessiva. Resta comunque il successo che deve spingere il settore ad ulteriori migliorie per mantenere l’elevata qualità in risposta alla domanda crescente di cose belle e riposanti.

Tags: agriturismoToscanaUmbriaVacanze
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video