Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ex Fcu: come migliorare il servizio Incontro tra l’assessore Chianella e l’associazione tifernate ‘Il mosaico’ per discutere delle problematiche della tratta ferroviaria

di Laura Proietti
01/03/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pur non mancando i disagi per gli utenti dell’ex Ferrovia Centrale Umbra (Fcu), passi in avanti sono stati fatti per superare le loro problematiche, verso le quali l’assessore regionale ai Trasporti Giuseppe Chianella ha garantito che è mantenuta “la massima attenzione, con particolare riferimento ovviamente ai territori interessati dalla sospensione del servizio”. Proprio per questo motivo Chianella ha incontrato i rappresentanti dell’associazione culturale ‘Il Mosaico’ di Città di Castello, con i quali si è confrontato sullo stato della situazione.

I membri dell’associazione hanno mostrato apprezzamento per l’opera della Regione Umbria e dell’amministrazione tifernate guidata da Luciano Bacchetta. In modo positivo è stata vista l’istituzione del collegamento veloce su gomma San Sepolcro – Città di Castello – Perugia, ma questo non distoglie l’attenzione dall’obiettivo primario: un veloce ripristino dell’infrastruttura ferroviaria nel suo insieme.

I membri dell’associazione guidata da Carlo Reali hanno anche sottoposto all’assessore Chianella cinque proposte per limitare i disagi per l’utenza. In particolare hanno sottolineato la necessità di “una revisione e un abbattimento dei costi dell’abbonamento, almeno per il periodo di durata dei lavori, per gli utenti con disabilità nonché la possibilità di una rateizzazione del costo dell’abbonamento annuale”.

L’assessore da parte sua ha assicurato che verificherà la fattibilità di tali proposte (“assolutamente legittime”) con i tecnici regionali e con la direzione di Bus Italia e ha confermato l’impegno affinché si possano avere a disposizione, nel più breve tempo possibile, le risorse già destinate dal ministero dei Trasporti per i lavori di messa in sicurezza della linea e l’affidamento della stessa al gestore nazionale.

Tags: Regione UmbriaTrasportiUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video