x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

E’ tempo di rinascita: ecco le ricette della ConfCommercio. Il presidente dell’Associazione, Giorgio Mencaroni, ha presentato il dossier dei commercianti alla presidente Catiuscia Marini.

di Marcello Guerrieri
22/02/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’industria dell’allevamento, l’artigianato e soprattutto il commercio sono stati i settori che il terremoto ha messo in ginocchio in Umbria.
Ecco, allora che il presidente di Confcommercio regionale Giorgio Mencaroni, è stato ricevuto a Palazzo Donnini dalla presidente della Giunta regionale dell’Umbria, Catiuscia Marini, perché potesse esprimere i disagi della categoria e presentare alcune delle direttive che i Commercianti ritengono ci si debba avviare per la ripresa economica, per evitare che l’affanno dei commercianti diventi cronico e dia inizio ad uno spopolamento irreversibile.
Cinque sono per Mencaroni le emergenze da affrontare a cominciare dalla trasformazione in “contributi a fondo perduto”, nella zona del cratere, tutto quello che viene messo sotto la voce di dilazionamento di imposte, tasse, tributi perché non è pensabile che poi il conto venga comunque presentato ad aziende commerciali stremate.
E’ ritenuto indispensabile “Comunicare l’Umbria”, perché la regione, pian piano sta rinascendo, ci vorranno degli anni, ma già ora è più sicura. Ed anche accogliente. Si devono cancellare le immagini di terrore e disperazione per sostituirle, nei media di ogni forma, con altre davvero invitanti. Ne va della continuità del commercio regionale.
Un contributo all’occupazione viene ritenuto improcrastinabile perché devono essere aiutate le imprese che mantengono l’apertura e l’occupazione. Da lì, e solo da lì, passa, secondo la ConfCommercio, la ripresa anche umana di gran parte della regione.
Infine, il sostegno col credito alle imprese: le banche, ma non solo loro, devono essere stimolate ad aiutare i progetti veri, quelli che presentano possibilità di riuscita, anche quelli più ambiziosi. Le banche sono state, ma sempre saranno, i cardini della rinascita, passando per l’occupazione.

Tags: commercioConfcommercioterremotoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Verso le riaperture del 26 aprile. Domani 7 milioni a scuola
    Arriverà il 'pass' per gli spostamenti. Atteso il parere del Cts, si lavora al decreto
  • Blitz dei No Tav, razzi e sassi contro le forze dell'ordine
    Al cantiere di San Didero, polizia risponde con lacrimogeni
  • Navalny, la portavoce : 'Sta morendo, questione di giorni'
    La situazione dell'oppositore russo è "totalmente ingiusta" ha detto Biden
  • Scuola, dal lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
    Con l'80,5% di alunni in presenza si ritorna al febbraio scorso, quando si erano sfiorati i 7 milioni in classe. Oltre 1,5mln in dad
  • Open Arms: Salvini rinviato a giudizio. Leader Lega: 'È una decisione dal sapore politico'
    Il senatore del Carroccio risponde di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio
  • Il Partito sardo d'Azione, 100 anni di lotte per l'autonomia
    Fondato a Oristano, tra i fondatori Bellieni, Lussu, Cova

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza