Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terremoto Umbria: Regione attiva tre tavoli Catiuscia Marini annuncia l'avvio del tavolo per la ricostruzione, per i temi socio-economici e per i servizi alla persona

di Alessandro Pignatelli
21/02/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Regione Umbria si trova impegnata su tre tavoli per la ricostruzione post – sisma. Catiuscia Marini, presidente dell’Ente locale, ha fatto il punto incontrando a Perugia i rappresentanti delle Camere di Commercio, di Confindustria, delle altre associazioni di categoria, dei sindacati e dei rappresentanti di Anci Umbria, Gepafin e Sviluppumbria.

“Ci troviamo nella fase più impegnativa e delicata, un momento in cui dobbiamo operare contemporaneamente per l’emergenza, la ricostruzione e la definizione di un progetto di futuro dei territori colpiti dal terremoto che coinvolge l’intera Umbria”. Appuntamento fondamentale quello perugino anche per organizzare i prossimi mesi.

“Dobbiamo dare una risposta alle emergenze abitative delle popolazioni che devono ritrovare un alloggio e questo ci impegnerà almeno fino all’estate prossima. Dobbiamo costruire un modello di ricostruzione e di riparazione dei danni provocati dal terremoto al patrimonio edilizio pubblico e privato e ai beni culturali. Fin da adesso, dobbiamo lavorare a un progetto che dia futuro ai territori, in particolare alla Valnerina e allo Spletino, che devono ripartire da questa disgrazia per migliorare la propria qualità di vita. Queste sono zone dove i problemi esistevano ed esistono, anche indipendentemente dal sisma”.

Occorrono 900 alloggi provvisori in tre Comuni, Norcia, Cascia e Preci; soluzioni per le circa 200 attività produttive danneggiate: “Nel giro di pochi mesi dovranno tornare operative”. Serve restituire ai cittadini servizi indispensabili come quelli socio-sanitari, scolastici e infrastrutture stradali: “Oltre alle criticità locali, come Castelluccio, dovremo fare un ragionamento complessivo con Lazio e Marche per il ripristino dei collegamenti interregionali interrotti a causa del sisma”.

La ricetta, per Catiuscia Marini, è “che le imprese non si limitino a riparare i danni, ma pensino contemporaneamente a innovazione, miglioramento e realizzazione di aziende più moderne e al passo con i tempi e con le esigenze del mercato”. Tre i tavoli attivati: per la ricostruzione urbanistica e della sicurezza, per i temi socio-economici (con particolare attenzione a Valnerina e Spoletino) e per le infrastrutture, per i servizi alla persona (sanità e scuola). “Resteranno pienamente attivi il tavolo sul turismo e quello verde dedicato all’agricoltura”.

Tags: Catiuscia MariniterremotoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza