Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘Io non ci casco’: vademecum alle imprese umbre contro le truffe Dopo l'allarme della Camera di Commercio di Perugia, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato scende in campo

di Alessandro Pignatelli
20/02/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

‘Io non ci casco!’: si chiama così la campagna contro le truffe da parte dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Arriva dopo l’allarme lanciato dalla Camera di Commercio di Perugia e contiene un vademecum contro le indebite richieste di pagamento inviate dalle aziende.

Il documento è disponibile sul sito dell’Autorità. Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio perugina, spiega: “Le imprese devono fare molta attenzione. Le richieste di pagamento con allegati bollettini prestampati a loro nome nascondono un inganno. E senz’altro non hanno nulla a che vedere con il Diritto Annuale camerale, dovuto dalle imprese iscritte al Registro delle Imprese”.

E’ da inizio 2017 che le imprese ricevono richieste di versamento che potrebbero far pensare effettivamente al Diritto camerale. Sono richieste e bollettini ingannevoli. Il Diritto camerale, del resto, va versato esclusivamente attraverso il modello F24 e non tramite bollettini di conto corrente postale o bonifici bancari. Nel Vademecum vengono riportati anche esempi di bollettini prestampati falsi.

Ma il raggiro come avviene? Viene inviato, senza spiegazioni, un bollettino di pagamento precompilato con i dati aziendali. Il mittente finge di essere il soggetto cui, in questo periodo, il versamento è veramente dovuto. Un altro modo di raggirare le aziende e l’invio di un modulo con i dati dell’impresa, a cui viene richiesto di rispedire il tutto, dopo aver provveduto eventualmente alla modifica o all’integrazione dei dati già inseriti dal mittente; dopo alcune settimane o mesi, l’azienda inizia a ricevere continue e sempre più pressanti richieste di pagamento in quanto quello che appariva un mero modulo per la raccolta di dati aziendali era invece un contratto per servizi pubblicitari.

Tags: Camera di Commercio di PerugiaTruffeUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza