Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Visita a Cascia e a Norcia della Commissaria Europea Corina Cretu La rappresentante della Commissione Europea ha partecipato la propria solidarietà di una visita fuori dagli schemi.

di Marcello Guerrieri
13/02/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non lasceremo le zone terremotate indietro: l’ha detto l’autorevole commissaria europea, Corina Cretu, in visita a Cascia e Norcia, dove si è anche soffermata sui resti della chiesa di San Benedetto, che non va dimenticato è il patrono d’Europa. La Commissaria era in Umbria per “testimoniare personalmente, ed anche a nome del Presidente della Commissione Europea Jean Claude Juncker, la grande solidarietà dell’Europa verso tutte le comunità del centro Italia colpite così duramente dal terremoto”, solidarietà che proprio il Presidente Juncker aveva espresso più volte. Ad accompagnare la commissaria Cretu c’erano la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, che l’aveva espressamente invitata. Presenti anche il capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, il commissario straordinario per la ricostruzione, Vasco Errani, e la presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi.
La rappresentante della Commissione ha voluto personalmente rendersi conto delle difficoltà delle attività economiche dei cittadini e degli operatori nella zona del terremoto dell’Umbria. “Dopo il primo stanziamento di 30 milioni di euro dal Fondo di solidarietà già deciso – ha affermato Cretu – attendiamo il dossier del governo italiano per ulteriori determinazioni. C’è poi il tema dell’aggiustamento tecnico del bilancio comunitario che renderà disponibile un ulteriore miliardo e 200 milioni di euro e, di questi, 200 milioni saranno destinati dal Governo italiano alla ricostruzione nelle regioni del Centro Italia”

Il terremoto dell’Italia Centrale è stato anche l’occasione per la proposta di modifica del regolamento degli interventi per le catastrofi così da poter garantire contribuzioni pari al cento per cento dei danni subiti. E la Commissaria Cretu si è personalmente impegnata, alla prossima riunione del Parlamento Europeo, a sostenere questa posizione.

Tags: CretuMariniNorciaterremotoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza