Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo in Umbria: 4 giorni in tour per 36 bus operator tedeschi Si chiama 'Educational Tour' e parte mercoledì 14 febbraio da Spoleto, poi tappa a Narni, Arrone, Assisi, Perugia e Todi

di Alessandro Pignatelli
13/02/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono 36 i bus operator tedeschi che, dal 14 al 17 febbraio 2017, arriveranno in Umbria per un tour e incontri con le migliori professionalità turistiche della regione. Si chiama ‘Educational tour’ ed è organizzato da ‘Come to Umbria’: l’Ati costituita da quattro agenzie di viaggio umbre specializzate nell’incoming e iscritte a Confcommercio, con capofila ‘Umbriasì’, che finanzia l’iniziativa insieme a ‘Umbria Benessere’, primo Consorzio regionale dedicato al turismo del benessere, e con il contributo della Regione attraverso il bando di comunicazione.

Per l’Umbria è un momento particolare: il terremoto ha causato danni indiretti, con il crollo del turismo in tutta la regione, anche nelle zone lontane dal cratere sismico. L’iniziativa che vede coinvolti i 36 bus operator provenienti dalla Germania tende a far vedere le bellezze umbre dal vivo. Si rivolge poi a interlocutori specifici per essere ancora più coinvolgente.

Il 14 febbraio la prima tappa è Spoleto; il giorno dopo sarà la volta di Narni e Arrone. Il 16 sarà la volta di Assisi, dove la visita principale sarà alla basilica di San Francesco. Seguirà l’incontro B2B con una selezione dell’offerta turistica aggregata dall’Umbria, presso la Sala delle Volte del Comune di Assisi. Il 17 febbraio l’Educational Tour si chiuderà con i 36 bus operator che effettueranno visite guidate a Perugia e a Todi. Quattro giorni di contatti con le bellezze dell’Umbria e con le risorse turistiche che, da sempre, fanno di questo pezzo d’Italia uno dei più ambiti da italiani e stranieri per vacanze o brevi soggiorni.

Tags: Bus operator tedeschiUmbriaUmbriasì
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morto Andrew Fletcher, tastierista dei Depeche Mode
    È stato membro e fondatore del gruppo
  • Cannes lancia Butler nuova star, due film puntano ai premi
    Decimo giorno, ci sono il 'cattivo' Mikkelsen e il galà amfAR
  • A Parigi Sinner al terzo turno, battuto Carballes Baena
    L'altoatesino supera lo spagnolo in quattro set 3-6 6-4 6-4 6-3.
  • Ucraina, Putin a Draghi: 'Gas ininterrotto per l'Italia. Sblocco del grano con la revoca delle sanzioni'
    Lavrov: 'Il piano di pace italiano non è serio'. Circa 8.000 i prigionieri di guerra ucraini detenuti in Lugansk e Donetsk
  • Ucraina: la cronaca della giornata
    Kiev, i russi hanno rapito almeno 230mila bambini ucraini
  • Draghi vede l'orizzonte schiarito, accordo su fisco e balneari
    Dopo intesa balneari-fisco sprint su Pnrr. E nuova concertazione. 'Il governo è qui per fare' dice il premier

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza