Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

De Angelis (Anaci Roma): ristrutturazioni condominio e detrazioni, tempi troppo stretti

di Redazione
09/02/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è tempo fino al prossimo 28 febbraio 2017 per comunicare in modalità telematica i dati delle spese sostenute nel 2016 relative a ristrutturazioni di immobili e riqualificazioni energetiche. Obbligo che spetta agli amministratori di condominio, per le opere di ristrutturazione sulle parti comuni dell’edificio. C’è tempo, si fa per dire. “La scadenza è troppo stretta e ci costringe ad un lavoro abominevole con un’alta percentuale di rischio-errore” ha commentato la presidente dell’ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) di Roma, Rossana De Angelis, a margine del Convegno Fiscale svoltosi nella capitale in collaborazione con l’Ordine dei Commercialisti di Roma. A seguito della pubblicazione del comunicato stampa del 31 gennaio con il quale l’Agenzia delle Entrate precisava che era disponibile sul proprio sito l’applicazione gratuita con la quale i condomìni dovranno trasmettere la documentazione relativa alle spese sostenute per il recupero del patrimonio edilizio per le parti comuni, che spetta appunto agli amministratori di condominio, ANACI Roma interviene auspicando ad un rinvio del termine per l’anno in corso.  “Il primo anno – prosegue De Angelis –  non ci sono sanzioni e questo ci rasserena”. E per gli anni successivi? “Chiediamo che si preveda almeno una coincidenza tra i dati che abbiamo noi amministratori dei proprietari di immobili e quelli da presentare all’Agenzia delle Entrate per la detrazioni fiscali”.“Un amministratore di condominio – aggiunge la numero uno dell’ANACI romana –  non può sapere se le spese, delle quali si chiede la detrazione, siano state effettuate da un familiare, un parente, un convivente per conto del condomino, proprietario dell’immobile, che noi abbiamo in registro”. Sarebbe opportuno prevedere – ecco la proposta – in caso di non coincidenza tra il proprietario dell’immobile oggetto di ristrutturazione (sempre per quel che concerne le parti comuni) e chi effettua le spese per suo conto, che la documentazione da presentare in fase di richiesta di detrazioni sia, in ogni caso, intestata al proprietario.

Tags: AnaciCondominiDetrazioni fiscali
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vince Jodie Foster avvocatessa coraggio a Guantanamo
    Migliore attrice ai Golden Globes per The Mauritanian
  • Governo: al via il giuramento dei sottosegretari
    Dopo tampone, divisi in gruppi da 13 e con rispetto distanze
  • Sarkozy condannato a 3 anni. Tribunale: 'Fu un patto di corruzione'
    Nello scandalo delle intercettazioni. Fra le accuse, la corruzione di un magistrato.
  • Zaki: ong, altri 45 giorni di carcere
    Nell'udienza di ieri prolungata ancora la custodia cautelare
  • Huawei, dopo scure sanzioni Usa pensa a veicoli elettrici
    Hanno ostacolato sue attività soprattutto nel settore smartphone
  • Controlli al cuore, il principe Filippo trasferito in ospedale
    In un altro ospedale di Londra. Cresce la preoccupazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza