Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Porfidia Ingegneria, una cabina di regia per l’edilizia Professionalità e know how diversificati rendono la società di Bergamo un punto di riferimento in tutto il Nord Italia per i servizi di ingegneria integrata: un unico interlocutore dalle competenze trasversali in grado di gestire «chiavi in mano» ogni intervento nella sua completezza, dalla progettazione iniziale al collaudo finale

di Redazione
06/02/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 15
- +
Luca Porfidia - Ingegneria Porfidia
Luca Porfidia
Luca Porfidia
Luca Porfidia
Luca Porfidia
Luca Porfidia
Luca Porfidia nel suo studio di ingegneria a Bergamo
Luca Porfidia
Luca Porfidia
Luca Porfidia
Luca Porfidia ingegneria
Luca Porfidia ingegneria
Luca Porfidia Bergamo
Luca Porfidia - Ingegneria Porfidia
Luca Porfidia - Ingegneria Porfidia
Progettare, costruire e collaudare. In una parola edilizia. Sia in campo civile che industriale le costruzioni edili sono progetti complessi che coinvolgono più imprese, lavoratori, professionalità, bisogni individuali e collettivi, oltre a esigenze tecniche e normative. Scegliere il gruppo di professionisti specializzato per sviluppare il proprio progetto non è affatto semplice.

«La progettazione è sempre il primo passo di un lungo percorso quando si deve intervenire su edifici industriali o capannoni, abitazioni private e condomini, senza contare tutte quelle strutture provvisorie legate a eventi, fiere e manifestazioni» conferma Luca Porfidia, fondatore e amministratore unico di Porfidia Ingegneria, società di Bergamo che dal 1985 sviluppa servizi d’ingegneria integrata per aziende, privati, enti, pubbliche amministrazioni e imprese di costruzione di tutto il Nord Italia, con un’esperienza specifica maturata in decine e decine di interventi di nuova costruzione ma anche manutenzione straordinaria e ristrutturazioni leggere e pesanti, dal consolidamento delle strutture al recupero dei sottotetti.
In studio e sul cantiere ingegneri, architetti e geometri formano il know how aziendale dalle competenze trasversali e multidisciplinari: alla progettazione – architettonica, urbanistica, strutturale e sismica, ma anche impiantistica, energetica e acustica – è affiancata una serie di competenze tecniche e operative nella direzione dei lavori, nella gestione delle gare e dei contratti d’appalto, passando per la consulenza in studi di fattibilità, perizie e stime nell’ambito di nuovi progetti, adempimenti burocratici e altro ancora. «Il nostro è un servizio «chiavi in mano», sempre nel rispetto del progetto iniziale, delle normative vigenti e dei tempi di consegna prefissati – sottolinea Porfidia -. Il punto di partenza rimane la progettazione architettonica, strutturale e impiantistica, portata avanti attraverso rilievi, valutazioni, progetti preliminari ed esecutivi. Un lavoro che è guidato dalle necessità del committente e dall’importanza di realizzare edifici funzionali ed energeticamente efficienti. Troppo spesso, infatti, ci troviamo tra le mani pacchi di carta enormi dai contenuti scarsi. Un buon progetto deve essere l’esatto opposto, ovvero esauriente e il più contenuto possibile per essere letto tutto e compreso al meglio».
Grazie all’esperienza acquisita nel tempo, la società ha messo a punto un sistema di pianificazione semplice e chiaro che permette di monitorare i tempi e di limitare gli imprevisti «Pianifichiamo tutto, per singole fasi – spiega Porfidia – con modi, tempi e costi predefiniti e controlliamo sistematicamente i lavori per garantire al cliente la gestione ottimale del cantiere, per arrivare alla la ristrutturazione a regola d’arte dell’immobile, collaudi, certificazione energetica e agevolazioni fiscali comprese.

Un’attenzione scrupolosa a ogni dettaglio finalizzata a tenere sotto controllo tutte le fasi del lavoro, step by step, dal progetto alla realizzazione finale. «In cantiere se le cose vanno bene vanno bene per tutti e la responsabilizzazione dell’impresa è importante: dal controllo dei presidi della sicurezza all’avanzamento dello stato dei lavori, dai materiali coerenti con il capitolato alla manodopera all’altezza – conclude Porfidia -. Tutti aspetti che vanno monitorati con attenzione, in una logica di collaborazione tra committenza e imprese appaltatrici. Oggi alla formazione del prodotto edilizio concorrono tante aziende, ognuna con diversi addetti, e il risultato è che spesso ci sono tante, troppe mani su uno stesso progetto. Per questo il gioco di squadra diventa cruciale e il cliente è soddisfatto se tutto fila liscio, nei tempi e modi convenuti, con le somme convenute. E solo chi è in cabina di regia sa e può dettare i tempi per portare a termine un progetto completo e compiuto».

 

SCOPRI DI PIÙ:

Leggi anche Porfidia Ingegneria: «In edilizia i particolari fanno sempre la differenza»

Leggi l’approfondimento Ansa Porfidia Ingegneria: «La sicurezza antisismica come priorità del costruire»

Visita il sito Studio di Ingegneria Luca Porfidia

Tags: AziendeLombardiaLuca PorfidiaLuca Porfidia BergamoLuca Porfidia Porfidia IngegneriaPorfidia Ingegneria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza