Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rf Microtech Perugia: Catiuscia Marini taglia il nastro della nuova sede Nata come spin-off dell'università perugina, ora è un azienda apprezzata in tutto il mondo dove si fa ricerca nell'aerospaziale

di Alessandro Pignatelli
03/02/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

‘Rf Microtech’ ha inaugurato la sua nuova sede di Perugia con il taglio del nastro da parte del presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. L’azienda ha invitato, per l’occasione, anche il rettore dell’Università degli studi di Perugia, Franco Moriconi, il presidente del cluster umbro dell’Aerospazio, Antonio Alunni, e il fondatore e presidente onorario di Rf Microtech, Roberto Sorrentino.

Una mattinata di festa e di propositi, insomma, quella di venerdì 3 febbraio. Marini ha infatti ricordato come “abbiamo un forte bisogno di esperienze come quella di Rf Microtech per poter raccontare un Paese, ma anche una regione che, puntando e investendo su ricerca e innovazione, stanno innovandosi, conquistando così spazi di mercato a livello globale”. Poi, ha aggiunto: “Qui abbiamo la prova che dove ci sono talento, conoscenza, determinazione e grande propensione per la ricerca, i risultati sono positivi e particolarmente apprezzabili. Momenti come questo ci fanno guardare al futuro con fiducia”.

Rf Microtech, nata come spin-off universitario nel settembre del 2007 grazie al professor Sorrentino e a tre ex studenti dottori di ricerca, è oggi un esempio di sinergia con il mondo dei privati e i luoghi dell’alta formazione e delle ricerca: “Noi continueremo a guardare con attenzione al settore delle ‘space economy’, che in Umbria sta crescendo in maniera significativa e con apprezzamenti che vengono da grandi industrie mondiali del settore dell’aerospazio”.

Appena creato, lo spin-off contava tre collaboratori e la sua attività era quasi esclusivamente progettuale. Parco clienti, ampiezza e qualità delle attività sono nel frattempo aumentati e hanno richiesto spazi sempre maggiori. Oggi si contano 14 dipendenti a tempo indeterminato, ingegneri e dottori di ricerca, più 4 collaboratori esterni. Dai 2 locali del 2010, dentro l’Università, si è passati ai 130 metri quadrati (2011 – 2016) e adesso ai 700 metri quadrati della nuova sede. Il fatturato era di 180 mila euro nel 2008, oggi è stimato in 1.200.000 di euro.

Tags: Catiuscia MariniRf MicrotechUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Israele apre ambasciata ad Abu Dhabi
    Dopo approvazione ambasciata Emirati a Tel Aviv
  • Maltempo, neve e pioggia sull'Italia, un morto in una valanga
    Esonda torrente, famiglie salvate in Irpinia
  • Biden mette subito nel mirino la Russia e la Cina
    Su Navalny e sorvoli Taiwan. Ma rafforza 'Buy America' di Trump
  • Matilda De Angelis, da The Undoing a Sanremo
    Momento d'oro per la giovane attrice ora su un altro set
  • Tv: Serena Bortone, sono tornata negativa al test covid
    Domani alla guida di Oggi è un altro giorno su Rai1
  • Terremoto di magnitudo 6.9 in Antartide, Cile evacua base
    Rischio tsunami dopo la scossa registrata alle 00:36 italiane

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza