Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Istat: per donne e giovani aumenta la disoccupazione

di Martina Tini
02/02/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cresce la disoccupazione. Anche se per gli inattivi l‘Istat pubblica dati positivi. La disoccupazione, su base annua, arriva al 4,9% (pari a +144 mila persone) mentre calano gli inattivi a -3,4% (pari a -478 mila persone). Diminuisce di fatto il lavoro per i giovani e per le donne, insieme con l’occupazione permanente che vede un aumento del lavoro a tempo determinato. I dati raccolti dall’Istat, nonostante la conferma di un tasso di occupazione che riesce a difendersi, hanno bisogno di essere letti con attenzione.

Mentre il dibattito sui voucher impazza e il tema lavoro è motivo di scontro sempre più feroce tra fazioni politiche opposte, l’Istat pubblica la sua analisi delle variazioni riguardanti occupazione e disoccupazione  rispetto alla componente demografica.  Il discorso sul lavoro in Italia apre scenari poco rasserenanti sebbene, a conclusione della raccolta dati, sul bollettino dell’Istituto nazionale di statistica si legga quanto segue: “Su base annua, a dicembre si conferma la tendenza all’aumento del numero di occupati (+1,1% su dicembre 2015, pari a +242 mila). La crescita tendenziale è attribuibile ai lavoratori dipendenti (+266 mila, di cui +111 mila i permanenti, +155 mila quelli a termine) e coinvolge sia le donne sia gli uomini, concentrandosi tra gli ultracinquantenni (+410 mila)”. Cui segue un ulteriore precisazione: “Nello stesso periodo aumentano i disoccupati (+4,9%, pari a +144 mila) e calano gli inattivi (-3,4%, pari a -478 mila)”.

Occupazione e disoccupazione. Possiamo tirare un sospiro di sollievo?

Per avere una visione più chiara dei dati rilevati dall’Istat bisogna scendere nel dettaglio e prendere visione di quanto è stato registrato tenendo conto di alcune discriminanti quali l’età, il genere e soprattutto l’andamento demografico del Paese che, non possiamo dimenticarlo, cerca di divincolarsi dallo spauracchio della piramide rovesciata per cui cala il numero della componente giovanile e sale quello degli anziani. Il tanto paventato “paese per vecchi” per intenderci.

Se, tra ottobre e dicembre 2016, il numero degli occupati era stabile, quello dei disoccupati è cresciuto del 2,6%,  pari a +78 mila unità. A dicembre la stabilità dell’occupazione si deve a un aumento dei lavoratori uomini a compenso di un calo dell’occupazione femminile.

Trend negativo per occupazione femminile e giovanile

Si registra, da un punto di vista della differenza per genere, un aumento della disoccupazione femminile, relativa in particolare alle donne dai 34 anni in su, che raggiunge il 13,2% (+3,2%). Andamento inverso invece per la disoccupazione maschileche scende all’11,1% (-2,2%). Un dato preoccupante, quello femminile, cui se ne aggiunge un altro relativo alla fascia di età: il tasso di disoccupazione giovanile, quella compresa tra i 15 e i 34 anni, torna al 40%, 0,2 punti in più registrati a dicembre rispetto al mese precedente. “L’incidenza dei giovani disoccupati tra 15 e 24 anni – scrive l’Istat – sul totale dei giovani della stessa classe di età è pari al 10,9% (cioè poco più di un giovane su 10 è disoccupato)”.

Si cresce lentamente 

Il lavoro dipendente è in crescita rispetto a quello indipendente, con un dettaglio importante, da non sottovalutare: se il numero dei permanenti rimane stabile, quello dei dipendenti a termine aumenta dell’1,9%.

In generale dunque, rispetto a dicembre 2015 il tasso di disoccupazione è cresciuto in tutte le classi di età tranne quella degli ultracinquantenni, segnando un 4,9%. L’aumento degli occupati invece è stato dell’1,1%, piuttosto timido.

 

In pillole:

Occupazione maschile: 66,6% (+0,2 punti a dicembre rispetto a novembre 2016)

Occupazione femminile: 48,1% (-0,2 punti a dicembre rispetto a novembre 2016)

Disoccupazione 15-24enni: 40,1% (+0,2 punti a dicembre rispetto a novembre 2016)

Disoccupazione femminile: 13,2% (+3,2% nel mese di dicembre 2016)

Per approfondimenti  vedi Istat Occupati e disoccupati dicembre 2016

Tags: DisoccupazioneIstatOccupazione
Martina Tini

Martina Tini

Nata a Terni nel 1988, laureata in lettere con una magistrale in Editoria e Scrittura a Roma “La Sapienza”. Dopo un’esperienza in una casa editrice e una tesi sulla promozione della lettura tra i giovani, si è lanciata nel mondo del lavoro, senza il paracadute. Ama la letteratura italiana e inglese, il cinema e il buon cibo. Ghostwriter. Colleziona quadri e fotografie. Fan degli Afterhours, ha già stabilito il suo prossimo obiettivo: accedere all’ordine dei giornalisti-pubblicisti.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video