Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Case: i prezzi ancora giù. Si consolida la tendenza al ribasso dopo qualche spiraglio. Aumentano le erogazione dei mutui che però sono sempre più cari.

di Marcello Guerrieri
01/02/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una tendenza continua, anche inquietante, quella del ribasso del mercato immobiliare italiano, dopo qualche momento di risalita: nelle ultime rilevazioni si è assistito ad una diminuzione di circa il 3,3% del valore degli immobili relativamente a quelli forniti in garanzia al mutuo. Estrapolando si vede che il calo maggiore (7%) è da addebitarsi alle case usate mentre “solo” del 2% per quelle nuove. Facendo un riferimento a partire dal 2010 la diminuzione media è stata del 20%, con picchi maggiori nel Centro Italia, che vede la presenza ingombrante di Roma e dintorni. Tutto questo ha confermato la tendenza della fine dei mutui a basso costo: nello scorso anno si è verificata una ascesa degli interessi sui prestiti per l’acquisto di nuove case, arrivando a livelli che non si vedevano ormai da anni, tendenza che sembra ora inarrestabile. Lo spiega dettagliatamente l’ultima edizione della “Bussola Mutui”, il bollettino trimestrale firmato da “CRIF” e “MutuiSupermarket.it”. Ebbene, a leggere la ricerca, il sistema creditizio ha smesso di giocare al ribasso dopo circa un anno. L’esempio è eclatante per un mutuo di 140 mila euro relativo all’acquisto di un immobile di 220 mila euro, il tasso è passato da 1,55 a 1,70 % con tendenze in aumento.
Verificata anche un’altra tendenza: l’aumento della richiesta gli importi dei mutui, segno che la cautela che si era diffusa negli anni passati, sta pian piano per essere messa da parte. Ora le richieste sono nell’ordine dei 125 mila euro, circa diecimila euro più che in passato; a questo aumento ha fatto riscontro anche l’aumento delle erogazioni che a quasi 115.000 euro, la metà dei quali attraverso i canali online.

Tags: ImmobiliMercato ImmobiliareMutui
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video