Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Istat analizza i dati sull’emissione degli inquinanti per oltre 60 attività produttive I dati si riferiscono ad oltre 60 categorie di attività produttive e sono relativi a tre tipologie di consumo finale da parte delle famiglie.

di Valentina Capati
31/01/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Istat ha messo in chiaro i dati che riguardano i flussi di materia sul complesso dell’economia – indicatori sintetici e dati di dettaglio su estrazione, importazione ed esportazione di circa trenta tipi di materiali – corredando i dati con quelli sulle emissioni in atmosfera per attività economica.

I dati si riferiscono al totale delle attività produttive; queste sono suddivise in oltre 60 categorie, relative tre tipologie di consumo finale delle famiglie.

L’istat analizza i dati per quanto inerente 24 sostante che sono ritenute climalteranti, nocive per l’ozono troposferico; tra queste polveri, metalli pesanti, composti organici e altri inquinanti.

Emissioni atmosferiche NAMEA

Per consultare i dati sull’impatto atmosferico delle sostanze emesse nei flussi di produzione è possibile accedere alla sezione Istat dedicata (aggiornata al 30 gennaio 2017).

Tra gli elementi inquinanti emessi troviamo: anidride carbonica (esclusa la combustione da biomassa), protossido di azoto, metano, ossidi di azoto, ossidi di zolfo, ammoniaca, monossido di carbonio, particolato e particolato fine. Tra le attività citate nel rapporto in relazione al rilascio di anidride carbonica troviamo l’attività estrattiva, manifatturiera, la fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria condizionata. Il trattamento dei rifiuti, le impronte fognarie e la fornitura di acqua.

Per l’emissione di particolato fine sono citate tra le altre le categorie di commercio all’ingrosso e al dettaglio, la riparazione di autoveicoli e motocicli, i servizi di trasporto e magazzinaggio.

È possibile consultare sul sito dell’Istat anche il resoconto dei Conti dei flussi di materia con particolare riferimento all’arco di tempo dal 1991 al 2015.

 

Tags: dati ISTATemissioni CO2industria italiana
Valentina Capati

Valentina Capati

Laureata in Filosofia con una tesi di Bioetica è iscritta all’ordine dei Giornalisti dell’Umbria dal 2011. Ha iniziato le prime collaborazioni giornalistiche nel 2003, è stata inviata parlamentare prima di approdare nel mondo PagineSì! Dal 2005 scrive per Noidonne, cura l’ufficio stampa di associazioni di promozione sociale e si interessa di scrittura creativa, cinema e jazz.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video