Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Niente tasse per sei mesi in Abruzzo. Una pioggia di disdette per gli operatori turistici. Chiesti provvedimento di aiuto.

di Marcello Guerrieri
28/01/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il tracollo sembra dietro l’angolo: l’economia dell’Abruzzo, dopo il maltempo, il terremoto, la mancanza di energia elettrica e i disastri più o meno prevedibili, sembra in grande affanno con l’idea di una ridimensionamento del tessuto produttivo che alimenterebbe un fosco avvenire. A sostegno dell’economia interviene ora la Cna, i cui dirigenti chiedono la sospensione per i prossimi sei mesi, delle tasse che le aziende impegnate nel mondo del turismo. Per la Cna l’azione di rilancio deve avere anche un piano di riappropriazione dell’immagine turistica della regione, a partire da quella della “montagna”, così compromessa. Ma il consumatore, bombardato da notizie ventiquattro ore al giorno, spesso nemmeno così necessarie, potrebbe non riuscire più a fare differenza coi siti che funzionano, con il mare e con quelli che hanno avuto problemi ma che sono pronti per un rilancio. A proporlo ci ha pensato il responsabile nazionale di Cna Balneatori, Cristiano Tomei, intervenuto a Pescara a sostegno dei propri iscritti ì, soprattutto di quelli che hanno patito il maggior numero di disdette di prenotazioni, che sembrano essere dell’ordine dell’ottanta per cento. Senza un aiuto del Governo le imprese turistiche difficilmente potranno farcela: quindi per ora una richiesta di moratoria delle tasse ma in seguito, una volta delineatosi il panorama complessivo, c’è pronta la richiesta di contributi a fondo perduto per evitare che il tessuto connettivo dell’economia faccia default e si disgreghi in maniera definitiva.

Tags: AbruzzoCnaterremoto
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Strega, i 62 libri proposti all'edizione 2021
    La dozzina il 22 marzo
  • Strega: record proposte, 62 libri per l'edizione 2021
    17 le ultime segnalazioni arrivate, il 22 marzo la dozzina
  • Giornata della Donna, consigli di lettura
    Da Il secondo sesso ai pamphlet di Chimamanda Ngozi Adichie: femminismo e tante idee
  • Garante Privacy e Fb, canale di emergenza contro il Revenge Porn
    Collaborazione per aiutare le potenziali vittime dell'"odiosa violenza"
  • Dl sostegno: stop cartelle fino al 30/4 ma riparte la notifica
    Cosa prevede la bozza del decreto legge. Scadenze sospese ma riparte la macchina della riscossione. Dai fondi per i vaccini e i farmaci anti-covid, ai contributi per le partite Iva
  • Gb: segnali positivi, Filippo lascia ospedale cardiologico
    Trasferito di nuovo al King Edward. Ma per ora resta ricoverato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza