Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calano le pensioni italiane. È per la prima volta La diminuzione dell’inflazione farà scendere gli assegni pensionistici dello 0,1%. Stop al contributo di solidarietà

di Marcello Guerrieri
23/01/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pensioni ferme anche per il 2017: sono ormai due anni che gli assegni di quiescenza rimangono fermi al palo perché non c’è stata inflazione ed i prezzi sono bloccati allo zero assoluto. Anzi l’Inps procederà anche al recupero in quattro rate a partire da aprile, dell’inflazione più bassa registrata nel 2015, che ha visto un decremento dei prezzi dello 0,1%. La regola è ferrea: se l’inflazione è positiva, si aumenta la pensione se invece cala, scendono anche gli assegni. Poi l’istituto di previdenza spiega anche che se mai i ratei da recuperare fossero inferiori o pari ad un euro, il recupero avverrà in una unica soluzione. Il fatto non si era presentato dal 1959, quando, anche allora, nonostante l’economia fosse in piena espansione, si assistette ad una diminuzione dell’inflazione, tanto per dare il senso dei grandissimi fondamentali dell’epoca che dettero seguito al boom economico italiano. Ovviamente la percentuale non è significativa e quindi anche le cifre di perequazione saranno comunque modeste ma dà il segno che la pensione non deve per forza aumentare. Le pensioni, gli assegni vitalizi, gli assegni e le pensioni sociali sono stati quindi posti in pagamento nello stesso importo di dicembre 2016. Il trattamento minimo di pensione per i lavoratori dipendenti rimane a 501,89 euro al mese con un importo annuo di 6.524,57 euro. Gli indici di rivalutazione definitivo per il 2016 provvisorio per il 2017 si applicano anche alle prestazioni a carattere assistenziale. Per quest’anno l’importo mensile della pensione sociale, quella erogata a chi ha più di sessantacinque anni ed è in difficoltà, resta a 369,26 euro con un limite di reddito annuo personale di 4.800,38 euro e familiare di 16.539,86 euro. Per l’assegno sociale, insomma l’ex pensione sociale, l’importo è a 448,07 euro al mese con un limite di reddito personale di 5.824,91 euro (11.649,82 il tetto di reddito familiare). L’Inps fa anche sapere che quest’anno terminerà l’applicazione del contributo di solidarietà previsto a partire dal 2014 per le pensioni superiori a 14 volte il trattamento minimo, ovvero a 91.343,98 euro l’anno.

Tags: inflazioneInpsPensione
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Israele apre ambasciata ad Abu Dhabi
    Dopo approvazione ambasciata Emirati a Tel Aviv
  • Maltempo, neve e pioggia sull'Italia, un morto in una valanga
    Esonda torrente, famiglie salvate in Irpinia
  • Biden mette subito nel mirino la Russia e la Cina
    Su Navalny e sorvoli Taiwan. Ma rafforza 'Buy America' di Trump
  • Matilda De Angelis, da The Undoing a Sanremo
    Momento d'oro per la giovane attrice ora su un altro set
  • Tv: Serena Bortone, sono tornata negativa al test covid
    Domani alla guida di Oggi è un altro giorno su Rai1
  • Terremoto di magnitudo 6.9 in Antartide, Cile evacua base
    Rischio tsunami dopo la scossa registrata alle 00:36 italiane

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza