Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tre lustri dell’Euro: i pro e i contro Ancora un compleanno per la moneta unica tra rammarichi e mugugni

di Marcello Guerrieri
12/01/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E sono quindici ormai i compleanni dell’euro: il primo gennaio 2002 entrò in vigore la nuova moneta, per sei mesi in parallelo con la vecchia lira. Un compleanno controverso, che fa discutere sulla bontà o meno di essersi introdotti come “Sistema Italia” in un corridoio stretto, strettissimo. Insomma i pareri sono davvero controversi non per il Codacons, però: l’associazione dei consumatori, intanto, ha calcolato, uno per uno i prezzi dei prodotti di più largo consumo ed il costo delle utilities in questi tre lustri. I rincari medi, secondo il Codacons, sono stati del 60% con punte sino al 200 percento. Quali sono queste eccezioni? Una penna a sfera più 207 per cento, un tramezzino del 200 per cento. Un gelato costa il 159% in più che quindici anni fa. La pizza? Il doppio. Il prodotto che è aumentato di meno sono i crackers con una maggiorazione del 50%. Poi il Codacons fa una serie di somme per cui per una famiglia media la maggiore spesa è stata di quasi quindicimila euro all’anno. Carlo Rienzi, il presidente del Codacons ha ricordato in un recente comunicato che all’epoca, il Codacos per primo si era dichiarato contro la nuova moneta, preoccupato per l’escalation dei prezzi nel regime di libertà selvaggia. Rimangono insomma una serie di interrogativi non tutti condivisibili, come quello secondo il quale nel regime della moneta unica, l’Italia ha subito delle penalizzazioni, con uno sviluppo infinitesimale del proprio prodotto interno lordo, come dire della ricchezza, al contrario della Spagna (+22%) o della Francia (+18%). Numeri che però indicano come con una politica attenta allo sviluppo, con le riforme strutturali necessarie, anche l’euro sarebbe stato una vera possibilità di crescita. Ora invece l’Italia si trova in mano una penna che costa quattro volte di più.

Tags: compleannoEuroUnione Europea
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto al largo della Nuova Zelanda, rientra allerta tsunami
    Dopo ore di paura e centinaia di persone in fuga dalle proprie abitazioni, cessa l'allarme. Si può rientrare nelle case, fortemente sconsigliato soltanto recarsi sulle spiagge e in zone costiere
  • Francesco Aquila è il vincitore di Masterchef Italia
    34enne cuoco amatoriale trionfa a 10/a edizione cooking show Sky
  • La Birmania piange Angel, 19enne martire della rivolta
    Folla ai funerali della ragazza con la t-shirt 'Andrà tutto bene'
  • Birmania: stretta Usa, arrivano nuove sanzioni commerciali
    Nella lista nera i ministri di Difesa e Interni per il golpe militare
  • Esce in Italia l'11 marzo 'L'anomalia' di Le Tellier
    Romanzo del Premio Goncourt 2020 pubblicato da La nave di Teseo
  • Nuova scossa di terremoto in Grecia
    Sisma di magnitudo 5.9 nei pressi di Larissa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza