Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Fincantieri si espande sulla riva dell’Atlantico La società pubblica italiana ad un passo dall’acquisizione dei più grandi cantieri di Francia.

di Marcello Guerrieri
05/01/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Finalmente una buona notizia dal mondo imprenditoriale italiano: Fincantieri, una società pubblica che realizza grandi navi in otto siti nazionali, è ad un passo dall’acquisizione di Stx France, gli ex Chantiers de l’Atlantique, di Saint-Nazaire, nella Loira, uno dei più grandi cantieri navali mondiali. Si assistendo infatti ad una retromarcia della società sudcoreana che ha in portafoglio la Stx France: le difficoltà dell’economia della Corea del Sud, le ha consigliato di vendere alla svelta il “boccone” francese, che era stato sempre mal digerito. Le trattative che si stanno sviluppando al momento sembra stia favorendo la Fincantieri, perché ha presentato una proposta di integrazione tra le due realtà, oltre ad un assegno di duecento milioni di euro insieme al mantenimento dei posti di lavoro. A dire la verità i francesi avevano spinto verso una soluzione nazionale, come sempre fanno quando qualcuno pensa di acquisire una loro società, specie se italiano, ma le forze in campo del tricolore francese erano molto più deboli di quelle italiane e, come detto, non integrabili. Il Governo francese ha comunque fatto sapere in maniera ufficiale che la cantieristica transalpina è considerata strategica e l’esecutivo manterrà il “potere di blocco” su tutte le decisioni che dovessero indebolirne la presenza.
Comunque sia, si va verso una integrazione europea di un settore che solo qualche anno fa sembrava in mano a cinesi e sudcoreani: la loro tecnologia s’è però mostrata non adeguata alle grandi scelte del secolo così da entrare in crisi un po’ dappertutto. Di contro in Europa, in Italia in primis, s’è assistito ad una eccezionale ripresa con commesse arrivate da tutto il mondo. Sia Stx France che Fincantieri sono fortissime sul segmento delle navi da crociera ma soprattutto, e su questo c’è il dubbio maggiore dei francesi, sulle navi da guerra. La trattativa comunque avrà una sua definizione nelle prossime settimane.

Tags: CantieristicaFincantieriStx France
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza