Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I saldi stanno partendo: i commercianti incrociano le dita. Negozi e centri commerciali alla prova dei ribassi invernali.

di Marcello Guerrieri
02/01/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Via ai saldi, via alla speranza per i commercianti di rimpinguare il proprio bilancio all’inizio del nuovo anno, di liberarsi di stock improduttivi e cercare di rinnovare ancora una volta il guardaroba. La previsione della ConfCommercio è di una spesa di cinque miliardi e trecento milioni di euro in Italia, che è pressappoco la stessa dell’anno passato. Oggi sono stati avviati i saldi in Basilicata e Sicilia mentre domani sarà la volta della Valle d’Aosta; il cinque gennaio in tutte le altre regioni sarà affisso il cartello “Saldi”.
L’Ufficio Studi di Confcommercio ha stimato che ogni famiglia in questo periodo spenderà circa trecentoquarantaquattro euro per l’abbigliamento. E’ quella dei saldi la grande speranza dei commercianti, dopo che il periodo della tredicesima non è stato all’altezza delle aspettative anche perchè a ridosso del Natale, i consumatori guardano sempre con maggiore insistenza ai saldi. Tra l’altro anche se ufficialmente la stagione dei ribassi non è scattata, si assistono da almeno quindici giorni ad azioni promozionali occulte, un po’ in tutti i settori, proprio per la necessità dei commercianti di attirare nei propri negozi nuovi acquirenti e di fare cassa. I commercianti non sono soddisfatti di come stanno andando le cose perché ritengono di essere la statua di vetro in mezzo all’elefante dello Stato, con le sue tasse, ed il consumatore, che ha sempre più possibilità di scelta, non ultima quella determinata da internet che sta erodendo i ricavi nei negozi. A tutto questo si aggiunge una situazione politico economica non delle migliori, con il terrorismo, la disoccupazione, che smonta una parte della voglia dei consumatori di entrare, e spendere, in un negozio.

Tags: CommerciantinegozioSaldi
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video