Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lo champagne si porta a casa il Brunello. Un gruppo francese rileva una azienda storica di Montalcino, la Biondi Santi.

di Marcello Guerrieri
21/12/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Chi l’ha detto che ai francesi piacciono solo le aziende mediatiche italiane. No, gradiscono anche il Brunello, il vino di Montalcino. In questi giorni si è assistito alla acquisizione da parte della società francese Epi Group di Cristopher Descours, proprietario diPiper-Hedsieck, della Biondi Santi, la più importante dinastia del Brunello. Trecento milioni sono bastati al gruppo francese che opera anche nel mondo dello champagne, per comprarsi la maggioranza della tenuta Il Greppo, dove dal 1865 si produce il vino di Montalcino. “La famiglia resta dentro, da soli eravamo troppo piccoli, così continuiamo a marciare”, è il commento dell’azienda italiana riportato da Yahoo Finanza.
Sono ora i vigneti, la moda tra gli investitori stranieri anche se i prezzi sono molto elevati: per un ettaro di vigne del Brunello vale quasi mezzo milione di euro, importo che si raddoppia se si parla del Barolo. Sono comunque i francesi ad essere attirati dalle vigne italiane anche per la competenza che hanno da sempre in questo genere di mercato ed anche per la grande quantità di liquidità che possono mettere in campo, avendo razionalizzato da anni il settore procedendo ad accorpamenti. Gli italiani invece hanno spesso mantenuto le aziende agricole di piccole dimensioni, inadeguate adesso al commercio globale. L’attenzione degli investitori si sposta anche sulle vigne pugliesi o siciliane. Francesi in maggioranza, ma anche belgi e russi che sembrano essere attirati dal vino del Bel Paese. Una delle ultime operazioni, nel Chianti, è stato portata a compimento dall’industriale argentino del petrolio Alejandro Bulgheroni, che si è tolto lo sfizio di acquisire l’azienda agricola Dievole di Castelnuovo Berardenga. Sempre a leggere Yahoo Finanza, c’era stato, nel 2012, l’oligarca russo Roustam Tariko a conquistare gli spumanti Gancia, mentre nel 2016 la famiglia tedesca Eichbauer, ha comprato Podere Salicutti. Nello stesso anno, il gruppo svizzero Schenk ha acquistato Lunadoro, 50 ettari votati al Nobile, a Montepulciano. Una lunga lista ma che potrebbe anche allungarsi.

Tags: BaroloBrunellochampagneToscana
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video