Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le multinazionali aumentano in Italia Ma anche le grandi aziende italiane vanno all’estero

di Redazione
30/11/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo i dati Istat le multinazionali hanno incrementato la loro presenza sul territorio italiano. Negli ultimi tre anni la crescita è stata del 3%, mentre gli occupati sono stati in percentuale il 4,7% in più. Le imprese che sbarcano in Italia provengono principalmente da paesi dell’Unione europea ma è forte anche la presenza di aziende degli Usa.

Spesso le multinazionali arrivano per rilevare società italiane, inglobarle e così ripartire con un nuovo progetto di sviluppo. E visti i numeri lo sanno fare piuttosto bene. Il fatturato è superiore ai 500 miliardi di euro (+ 6,2% rispetto al 2013), il valore aggiunto sfiora i 100 miliardi (+5,1%).

Una caratteristica delle multinazionali estere che in parte le differenzia dal tessuto industriale italiano, è la loro propensione a investire in ricerca e sviluppo, che ha visto in tre anni un aumento del 10,6%.

I settori più proficui sono quelli dei servizi e il comparto farmaceutico. La vocazione internazionale naturalmente favorisce le esportazioni, che pesano per oltre un quarto nel computo totale delle esportazioni italiane.

Ma le grandi imprese italiane non sono da meno, e negli ultimi anni, come strategia di risposta alla crisi, sono state capaci anch’esse di investire all’estero con risultati molto soddisfacenti in media, visto che il fatturato è cresciuto del 15% in più rispetto alle imprese concentrate sul solo territorio italiano.

L’Italia con le sue imprese multinazionali ha visto crescere la sua presenza soprattutto in Brasile, Stati Uniti e Cina. Tra le motivazioni che danno i manager delle aziende c’è naturalmente la possibilità di accedere a nuovi mercati, lo sviluppo di prodotti innovativi, il costo della manodopera o l’accesso a nuove conoscenze tecniche da spendere per allargare il proprio business.

Tags: grandi imprese italianemade in Italymultinazionali
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorno Memoria: oggi al Quirinale la premiazione delle scuole
    Concorso nazionale 'I giovani ricordano la Shoah'
  • A Milano le Pietre di inciampo saranno anche virtuali
    su Instagram storie di 121 vittime del nazi fascismo
  • Crisi, nasce al Senato il gruppo degli Europeisti
  • Giorno Memoria: Conte, ricordo unico vaccino per complottisti
    Casellati, via per vincere buio indifferenza. Zingaretti, sono vietate distrazioni
  • Statuina del presepe di Conte con valigia e cartello 'Vado e torno'
    Così gli artigiani di S.Gregorio Armeno raccontano le sue dimissioni
  • Giorno Memoria: in tv Testimoni di Auschwitz, tra dolore e speranza
    Il 27/1 su Rai Storia, per la prima volta con immagini a colori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza