Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La rivoluzione del futuro nel mondo del lavoro Una ricerca svela le nuove tendenze

di Redazione
26/11/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Forse in Italia i risultati sarebbero stati diversi. Quantomeno non con percentuali così alte. Una ricerca della multinazionale americana ADP, specializzata nella gestione del personale, ha infatti presentato a Bologna dati sorprendenti. Il 95% dei lavoratori dei paesi tra Nord e Sud America, Asia del Pacifico ed Europa sarebbe pronto a lavorare al di fuori del proprio paese, il 79% dichiara di poter lavorare in remoto, magari da casa, l’81% si dice sicuro che in futuro non esisteranno più contratti a tempo indeterminato.

Come riportato dal “Sole 24 Ore”, il direttore marketing di ADP Italia ha commentato così i risultati: “Smart working, ma anche orario flessibile, piattaforme social di condivisione delle informazioni tra dipendenti, adozione di strumenti tecnologici che consentono il controllo online dell’avanzamento del lavoro: tutto ciò è già realtà, non è utopia”. Secondo questa visione del mondo del lavoro sono cinque le tendenze verso cui si concentreranno gli sforzi di manager e aziende: libertà, conoscenza, stabilità, autogestione, significato.

Nel primo (libertà) rientrano le modalità di lavoro in remoto, la possibilità per il dipendente di avere orari flessibili. Il secondo (conoscenza) chiama in causa la tecnologia e l’opportunità di lavorare in rete e di creare squadre di lavoro a distanza; il terzo (stabilità) è più un auspicio, ovvero quello di estendere la propria rete di contatti professionali; infine “l’autogestione” come principio di autonomia e di assenza di gerarchie prestabilite, e il “significato” come interesse per il lavoro creativo e stimolante a scapito di quello meccanico ma meglio retribuito.

La ricerca ADP è stata condotta su un campione di 2.400 lavoratori di quattro continenti. Forse, come detto all’inizio, i risultati in Italia sarebbero stati molto diversi. E alcuni concetti come quelli presentati sono visti con più di un sospetto da parte dei lavoratori.

Tags: lavoro onlineorario flessibilesmart working
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video