Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le imprese familiari in Italia Quando funzionano vanno meglio delle altre aziende

di Roberto Rosati
21/11/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come si fa a espandersi e a divenire via via più grandi? La ricetta delle aziende sembra essere la stessa, e vale doppia se la proprietà è racchiusa in ambito familiare: l’internazionalizzazione.

In pratica il destino delle aziende di dimensioni medie sembra legato molto alla capacità di adattamento a diversi mercati, nonché alla finalizzazione di processi di acquisizione e di fusione. L’Osservatorio Aub (Aidaf, Unicredit, Bocconi) ha presentato una ricerca proprio sulle aziende a conduzione familiare, con ricavi minimi di 20 milioni di euro. Nel 2015 le aziende in Italia sono oltre 10.000 con ricavi complessivi superiori agli 800 miliardi di euro. Più del 60% sono comprese tra i 20 e i 50 milioni di euro di ricavi.

La dimensione aziendale sembra in genere favorire gli investimenti esteri. Questo il commento di Donato Iacovone, ad di Ey in Italia e managing partner dell’area mediterranea, come riportato dal “Sole 24 Ore”: “Le aziende familiari sono di fronte a cambiamenti radicali, spinte dalla rivoluzione digitale che modifica i modelli di produzione e relazione. Quelle di maggior successo hanno cavalcato il cambiamento, l’innovazione e si sono aperte ai mercati del mondo. Ora devono guardare a modelli collaborativi e multidisciplinari per accelerare il processo innovativo”.

Le imprese familiari inoltre, tirate spesso in ballo per il disastroso passaggio da una generazione all’altra, quando funzionano sono invece molto più virtuose delle altre. I dati dell’Osservatorio infatti dimostrano che fatti 100 i ricavi dal 2007 al 2015 (dall’inizio della crisi), le imprese familiari sono arrivate a 145,2, mentre le altre a 131,8. Un dato positivo per un paese come l’Italia da sempre legato a un capitalismo di tipo familiare.

Tags: aziende Italiaimprese familiariOsservatorio Aub
Roberto Rosati

Roberto Rosati

Appassionato di comunicazione in tutte le sue forme, da oltre 20 anni si occupa professionalmente di quella aziendale.Grande consumatore di cinema, teatro, musica, arti visive e letteratura, affronta le sfide del web con curiosa circospezione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza