Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una rivoluzione nel mondo della pasta Il governo prepara un decreto da inviare a Bruxelles

di Redazione
19/11/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un decreto interministeriale, frutto di un’intesa tra il ministero delle Politiche agricole e quello dello Sviluppo economico, verrà presto recapitato a Bruxelles. L’iniziativa prevede l’obbligo di indicare sulle confezioni di pasta vendute nel territorio italiano l’origine del grano e della semola.

Una decisione che viene incontro soprattutto alle aziende nazionali che producono pasta di qualità, utilizzando il grano nazionale al posto di materie prime importate dall’estero. Non è come potrebbe pensare qualcuno una norma anti-concorrenza; le paste importate da altri paesi come prodotti finiti potranno continuare ad essere commerciate, così come in caso di esportazioni prevarrà la legge del mercato di destinazione.

È piuttosto un’operazione di trasparenza verso i consumatori italiani, che negli ultimi anni stanno mostrando una sempre maggiore attenzione alla qualità dei prodotti e alla loro provenienza. Inoltre, recenti trasmissioni tv e articoli di giornale hanno messo spesso l’accento sulla pasta e sull’importazione di grano da altri paesi, di frequente necessario per soddisfare l’ampia domanda.

Come è evidente dalle offerte che si trovano nei supermercati, la pasta interamente prodotta in Italia da grano italiano costa di più rispetto a quella che usa grano straniero o perfino la semola. Il decreto inteministeriale, così come per altri prodotti come i formaggi, non bloccherà questa varietà di prodotti, ma mira a rendere obbligatoria l’indicazione di provenienza della semola e del grano.

La filiera italiana della pasta, uno dei fiori all’occhiello dell’industria agroalimentare, può contare su una produzione annuale di 3,4 tonnellate. L’Italia è difatti il primo produttore mondiale di pasta, per un valore sul mercato che supera i 4,5 miliardi di euro.

Tags: etichettatura pastagrano italianopasta Italia
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto al largo della Nuova Zelanda, rientra allerta tsunami
    Dopo ore di paura e centinaia di persone in fuga dalle proprie abitazioni, cessa l'allarme. Si può rientrare nelle case, fortemente sconsigliato soltanto recarsi sulle spiagge e in zone costiere
  • Francesco Aquila è il vincitore di Masterchef Italia
    34enne cuoco amatoriale trionfa a 10/a edizione cooking show Sky
  • La Birmania piange Angel, 19enne martire della rivolta
    Folla ai funerali della ragazza con la t-shirt 'Andrà tutto bene'
  • Birmania: stretta Usa, arrivano nuove sanzioni commerciali
    Nella lista nera i ministri di Difesa e Interni per il golpe militare
  • Esce in Italia l'11 marzo 'L'anomalia' di Le Tellier
    Romanzo del Premio Goncourt 2020 pubblicato da La nave di Teseo
  • Nuova scossa di terremoto in Grecia
    Sisma di magnitudo 5.9 nei pressi di Larissa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza