Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In Italia cala il consumo di carne Secondo il Rapporto Coop 2016 gli italiani scelgono i sostituti

di Redazione
18/11/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La crisi della carne sembra non finire mai. Anche nel 2016 il consumo della carne in Italia, secondo il Rapporto Coop 2016 su statistiche Nielsen, è calato del 4%, considerando anche gli insaccati e gli altri prodotti derivati da macellazione di animali.  Con questo calo il consumo giornaliero medio di carne torna ai livelli di metà anni Ottanta, oltre trent’anni fa.

Nella grande distribuzione invece il calo delle vendite è stato del 2,2%, con una disparità molto forte tra i diversi prodotti. Se infatti i wurstel sono crollati del 16% e le carne in scatola del 10%, le carni rosse in genere hanno subito un decremento del 2,8%, mentre il prosciutto crudo è a -2,4%. A portare un po’ su la media ci hanno pensato dunque le carni bianche, con il pollo (+1,1%) e gli animali da cortile (+3%).

Tra le possibili cause, l’allarme lanciato dall’Oms sui possibili rischi per la salute collegati a un consumo eccessivo di carni rosse, il contenimento dei consumi alimentari, con un carrello della spesa alimentare più povero, e non da ultimo la sempre maggiore diffusione di diete che includono poca carne o che la escludono del tutto (vegetariani).

La tendenza a un minor consumo di carne è comunque una tendenza in atto a partire dal nuovo secolo. L’epoca d’oro della carne in Italia, se così si può chiamare, risale agli anni Settanta e Ottanta. Al giorno d’oggi invece sembrano essersi radicati pratiche di consumo e stili di vita diversi. Nelle tavole degli italiani ci sono sempre più legumi (+1,5%), uova e formaggi, che in parte sono sostituti della carne. Con buona pace di chi, e sono comunque ancora tanti, che non scambierebbe mai una fetta di carne di prima qualità.

Tags: consumo carne Italiarapporto Coop 2016supermercati Italia
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video