Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le tasse in Italia sono sempre un problema Gli italiani pagano quasi 1.000 euro in più rispetto agli europei

di Redazione
17/11/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno studio della Cgia di Mestre mette in luce ancora una volta uno degli aspetti più delicati dell’economia e della società italiane: le tasse. Tutte le forze politiche concordano che è necessario un loro abbassamento, ma poi la riduzione è spesso un’illusione o, nella migliore delle ipotesi, come nell’attuale governo, ha un beneficio limitato. La pressione fiscale in sostanza può anche scendere di poco, ma servirebbe una spinta più forte.

L’ufficio studi della Cgia ha comparato le tasse che si sono pagate in Italia nel 2015 e quelle dei contribuenti di alcuni paesi europei. L’Italia non ha comunque la palma di paese con la maggiore tassazione. Davanti a noi in questa classifica poco invidiabile c’è la Francia (48% del Pil), il Belgio (46,8%), l’Austria (44,3%), la Svezia (44%). L’Italia invece ha una pressione fiscale attestata al 43,4%, anche se un discorso a parte meriterebbe il sistema di calcolo che nella media non contempla la cospicua quota di lavoratori in nero (che producono Pil ma non versano contributi).

La media Ue nel 2015 si è attestata al 39,9%, 3,5 punti in meno rispetto all’Italia. Se in Italia la tassazione seguisse l’andamento europeo, ogni cittadino italiano avrebbe risparmiato in media 946 euro.

Secondo la Cgia “è necessario che il governo sia più incisivo sul versante della spending review… inoltre la razionalizzazione della spesa pubblica dovrà proseguire molto in fretta… Con troppe tasse e pochi servizi si deprimono i consumi e gli investimenti”. Ad accorgersene per primi sono tutti i giorni molti cittadini e imprese.

Tags: tasse Italiatasse media europeaufficio Cgia
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Strega, i 62 libri proposti all'edizione 2021
    La dozzina il 22 marzo
  • Strega: record proposte, 62 libri per l'edizione 2021
    17 le ultime segnalazioni arrivate, il 22 marzo la dozzina
  • Giornata della Donna, consigli di lettura
    Da Il secondo sesso ai pamphlet di Chimamanda Ngozi Adichie: femminismo e tante idee
  • Garante Privacy e Fb, canale di emergenza contro il Revenge Porn
    Collaborazione per aiutare le potenziali vittime dell'"odiosa violenza"
  • Dl sostegno: stop cartelle fino al 30/4 ma riparte la notifica
    Cosa prevede la bozza del decreto legge. Scadenze sospese ma riparte la macchina della riscossione. Dai fondi per i vaccini e i farmaci anti-covid, ai contributi per le partite Iva
  • Gb: segnali positivi, Filippo lascia ospedale cardiologico
    Trasferito di nuovo al King Edward. Ma per ora resta ricoverato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza