Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crescono gli EET d’Italia Sono i giovani che hanno avuto l’idea vincente

di Redazione
12/11/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non è una guerra spietata tra chi ce l’ha fatta e chi no. In Italia il problema della disoccupazione e dei Neet (Not in education, employment or training) è causato da una molteplicità di fattori che non sempre hanno a che fare con le capacità individuali, ma riguardano il contesto economico e familiare, la regione di provenienza e molto altro.

Fatto sta che esiste un acronimo opposto a quello di Neet ed è Eet (Employes-Educated and Trained), che sta ad indicare coloro che una volta formati sono riusciti ad inventarsi un lavoro entrando in modo più o meno stabile nel mondo imprenditoriale e delle professioni. Secondo recenti calcoli, e come riportato dall’“Huffington Post” sono oltre 2 milioni e seicentomila, e contribuiscono per il 2,8% al Pil nazionale.

La distribuzione geografica mostra un dato forse sorprendente. Tra gli Eet, infatti, il 24,7% è presente nel Nord-ovest, il 15,7% nel Nord-est, mentre scendendo nelle regioni del Sud la quota raggiunge il 41,1%. La ragione è piuttosto semplice: al Sud un lavoro spesso si è costretti davvero ad inventarselo in mancanza di aziende capaci di assumere una cospicua fetta di forza-lavoro, come accade più di frequente nelle regioni del nord.

Dando un’occhiata ai settori produttivi prescelti, secondo dati Censis, le imprese nei servizi informatici e di comunicazione gestite da giovani sono cresciute del 50%, quelle impegnate nella ristorazione del 25%, mentre un balzo incredibile riguarda le imprese di giovani che gestiscono servizi di intermediazione e di ufficio (+113%), effetto questo di un’esternalizzazione sempre più accentuata di alcune tipologie di lavoro.

Tags: Eetimprenditori giovani ItaliaNeet
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza