Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Addio studi di settore Arriva il nuovo indice di affidabilità fiscale

di Redazione
12/11/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Era ampiamente previsto visto i ripetuti annunci, ma forse non in tempi così rapidi. Gli studi di settore, uno degli strumenti principali nella legislazione italiana per effettuare controlli fiscali ad  esempio sui liberi professionisti iscritti agli albi e a casse previdenziali autonome, spariranno entro il 31 dicembre 2017.

Le commissioni riunite alla Camera di Bilancio e Finanze hanno infatti approvato alcuni emendamenti che modificano il decreto fiscale (193/2006) collegato alla legge di bilancio 2017. In termini tecnici si tratta di piccoli aggiustamenti al già noto “indice di affidabilità fiscale”, un nuovo strumento che permetterà di inquadrare la posizione fiscale del contribuente o dell’impresa, evitando verifiche inutili e accelerando i tempi di rimborso. Per le imprese più virtuose sono previsti anche dei meccanismi premiali.

Questo passo, atteso da molti in quanto effetto di una modernizzazione della macchina statale, dovrebbe semplificare il sistema fiscale, rendendo più immediato e comprensibile il lavoro di commercialisti e professionisti del settore, impegnati finora a districarsi nel ginepraio di interpretazioni di norme e comportamenti leciti.

Decreto fiscale (che contiene anche la fine di Equitalia) e legge di bilancio continuano intatto a braccetto il loro iter di approvazione. Il decreto fiscale arriverà alla Camera il 14 novembre, la legge di bilancio sarà votata sempre alla Camera probabilmente il 17 novembre, anche se per l’approvazione definitiva bisognerà attendere come sempre il mese di dicembre.

Tags: decreto fiscalelegge di bilancio 2017studi di settore
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Serie A: Milan-Lazio 1-0 DIRETTA e FOTO
    Pioli: 'Non siamo ancora perfetti, vogliamo trovare continuità'
  • Applausi a Raffa, la Carrà diventata opera lirica
    Al teatro Donizetti di Bergamo una commistione di generi
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti
  • Putin celebra la 'riunificazione di 4 regioni alla Russia, evento storico e fatidico'
    'Evento storico e fatidico. Cittadini stanno con la loro patria'
  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Cauto ottimismo per Fedez ricoverato, accanto a lui Chiara Ferragni
    Il chirurgo che lo operò, 'scalpiterà per tornare a casa'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video