Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal primo all’ultimo piano in sicurezza con gli ascensori Mimer La storica azienda, attiva nella Capitale dal 1971 “coccola” con attenzione e cura più di 600 ascensori e a Roma è leader nel settore: «Il nostro segreto? Minuziosità da artigiani, servizi da grande azienda»

di Redazione
11/11/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 8
- +
Gian Carlo Ciccone Mimer
Mimer ascensori Roma
Gian Carlo Ciccone nel suo ufficio
Gian Carlo Ciccone
Gian Carlo Ciccone
Gian Carlo Ciccone
Gian Carlo Ciccone di fronte alla Mimer ascensori
Gian Carlo Ciccone
Per essere responsabili degli ascensori che portano nelle sale riunioni di Vari Enti Statali e Musei Castel Sant’Angelo vuol dire che il proprio lavoro lo si conosce e bene. L’azienda Mimer (Montaggi Impianti Manutenzioni Elevatori e Riparazioni) opera nel settore degli impianti elevatori a Roma e Provincia da più di 50 anni. Un mestiere che si è tramandato di padre in figlio già dal lontano 1945, ci racconta il titolare Gian Carlo Ciccone che ha assistito ad una vera e propria rivoluzione con il passare degli anni: «Ho visto cambiare la città di Roma e i suoi palazzi. Di conseguenza è cambiato anche il nostro lavoro che si è specializzato verso il settore della sicurezza e della manutenzione degli impianti. Oggi facciamo manutenzioni in 600 impianti nella Capitale e anche nel resto del Lazio». La passione per questo mestiere ha permesso a Gian Carlo Ciccone e sua moglie Elena Piccinin di mantenersi al passo con i tempi, riuscendo a coniugare la pluriennale esperienza con le più moderne tecnologie nel campo dell’installazione e manutenzione di ascensori. «Dai modelli più lineari e semplici- sottolinea Ciccone- a quelli la cui ampia scelta di colori e materiali consentono infinite personalizzazioni, ma sempre studiati con i materiali e le soluzioni tecniche più all’avanguardia». La Mimer è in grado di effettuare modernizzazioni totali o parziali di ascensori e impianti elevatori di ogni tipo. Un intervento parziale riguarda prevalentemente la sostituzione di componenti obsoleti quali pulsantiere, quadri di comando e luci. Un intervento totale prevede la sostituzione del motore, dei comandi e della cabina. I clienti restano così soddisfatti del lavoro che fanno i tecnici di Mimer che spesso chiedono a Gian Carlo e ai suoi collaboratori di realizzare ascensori anche in altre regioni e addirittura all’estero. Ma la Mimer, per non snaturare la sua essenza di piccola azienda che cura ogni dettaglio, dice di no: «Chi viene da noi -racconta Gian Carlo Ciccone- si aspetta non solo una tecnicalità, altrimenti andrebbe altrove, in una grande azienda ad esempio. Quello che vogliamo garantire è la qualità del lavoro che fuori regione o all’estero non saremmo in grado di garantire. E cioè una “artigianalità” che c’è in ogni cosa che facciamo a prezzi che sono contenuti. E’ vero, potremmo anche aumentare il fatturato ma dovremmo poi rinunciare a questo nostro “dna” che ci contraddistingue. Siamo ben felici a fare questo tipo di rinunce».

Se è vero che per alcuni l’ascensore può incutere un pizzico di paura, in casa Mimer la sicurezza e la tempestività sono in cima alla lista delle priorità. La ditta in ottemperanza alla direttiva 95/16/CE, è in grado di fornire il servizio di emergenza 24 ore su 24, reperibilità fuori orario, sabato, domenica e festivi, per la liberazione da intrappolamento delle persone che si trovino all’ interno della cabina mobile dell’ascensore. Il servizio può essere integrato, nel caso di impianti installati in data antecedente il 1999, da apparato di telesoccorso che, costantemente in collegamento con una centrale operativa, inoltra la richiesta di intervento dei tecnici e può, all’occorrenza, restare collegato con il passeggero presente in cabina. «Il servizio di assistenza è 24 ore su 24- racconta Gian Carlo Ciccone- e lo svolgiamo 365 giorni l’anno per soddisfare tutte le chiamate dei nostri clienti». La Mimer ha visto lungo ed ha deciso di entrare a far parte di un ad consorzio che mette insieme altre quattro aziende del settore «Siamo entrati a far parte di “R.I.A.R.” (Raggruppamento Imprese Ascensori Roma) – spiega Ciccone-  in modo tale da offrire un servizio tramite call-center attivo in ogni momento. In questo modo noi riusciamo ad unire una produzione “artigianale” affiancando una serie di servizi che da soli non saremmo in grado di garantire, come se fossimo un’unica grande azienda».

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Gian Carlo Ciccone: «Noi di Mimer, gli artigiani dell’ascensore con servizi da grande azienda»

Leggi l’approfondimento Ansa Mimer nel consorzio R.I.A.R.: fare “rete” in nome della sicurezza nel settore degli ascensori

Visita il sito Ascensori Mimer

Tags: AziendeGian Carlo CicconeGian Carlo Ciccone Mimer ascensoriGian Carlo Ciccone RomaLazioMimerMimer Ascensori
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Sciopero nelle ferrovie, concluso lo stop di otto ore
    La protesta in tutta Italia dopo l'incidente in Calabria
  • Morta la figlia di Perinetti, calcio si stringe attorno a dirigente
    Emanuela aveva solo 33 anni, condoglianze a ex ds Napoli e Roma
  • Mef e Lufthansa notificano alla Commissione Ue l'operazione Ita
    La compagnia tedesca punta ad acquisire il 41% della newco
  • E' morto a 100 anni Henry Kissinger, il Machiavelli d'America
    La discussa eredità dell'ex segretario di Stato americano che ha rivoluzionato la diplomazia
  • Marcia indietro a Cervinia, il sindaco: 'Avviato l'iter per ripristinare il nome'
    'Invieremo alla Regione la richiesta per cambio denominazione'
  • La Rai apre un audit per le frasi di Guardì
    Il regista: 'Fatti di 14 anni fa, sono accuse pretestuose'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video