Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La riforma dei contratti del settore artigiano Interesserà oltre 1,5 milioni di lavoratori

di Roberto Rosati
09/11/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un nuovo contratto per l’artigianato sembra essere in via di definizione. In un’intervista al “Corriere della Sera” è Giorgio Merletti, presidente di Confartigianato, a esprimere la sua soddisfazione per la stipula di un nuovo contratto che interesserà oltre 1,5 milioni di lavoratori e circa 700.00 aziende.

Il lavoro è stato frutto di un accordo tra le tre principali sigle sindacali, Cgil, Cisl e Uil e le associazioni delle imprese, tra cui Cna, Casartigiani e Confartigianato. La nuova contrattazione prevede un doppio livello, uno nazionale e l’altro su base territoriale, come orami è prassi per il rinnovo di molti contratti di categoria.

Tra le novità, accolte finalmente anche dai sindacati, spesso restii ad aperture su questo fronte, la flessibilità dell’orario di lavoro, che potrà essere decisa su base territoriale anche a seconda delle esigenze delle aziende stesse, in gran parte dei casi piccole e medie imprese. Non mancheranno tuttavia livelli di tutela su base nazionale estesi a tutti i dipendenti del settore.

Altre novità riguardano il numero di contratti, che scenderanno da nove a quattro, a seconda degli specifici settori, e parametri diversi per determinare gli aumenti salariali. Sullo sfondo rimane tuttavia una disputa tra le diverse rappresentanze delle imprese, al giorno d’oggi divise quanto i sindacati. Ma è una tendenza inevitabile, secondo Merletti, visto che c’è stato un cambiamento profondo nel mondo del lavoro, e i “confini sono saltati”.

Tags: artigiani ItaliaConfartigianatocontratto artigiani
Roberto Rosati

Roberto Rosati

Appassionato di comunicazione in tutte le sue forme, da oltre 20 anni si occupa professionalmente di quella aziendale. Grande consumatore di cinema, teatro, musica, arti visive e letteratura, affronta le sfide del web con curiosa circospezione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video