Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’olio di palma al centro di polemiche La Coop e la Ferrero scelgono due linee diverse

di Roberto Rosati
08/11/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da diversi mesi l’olio di palma è divenuto un prodotto “sospetto”. Prima è arrivato il dossier dell’Efsa (l’autorità europea sulla sicurezza alimentare) che ha messo in guardia dal consumo eccessivo di olio di palma, ritenuto nocivo per la salute per la grande quantità di grassi saturi presenti. Oltre a un livello alto di colesterolo, il rischio concreto è quello di malattie cardiovascolari.

Alcuni esperti però hanno tenuto a precisare che il rischio riguarderebbe solo l’olio di palma raffinato e non quello grezzo (rosso). La questione tuttavia è rimbalzata ed è diventa in breve argomento di disputa, anche grazie all’amplificazione della notizia sui mass-media.

La Coop, tra le più importanti catene di distribuzione italiana, ha scelto una linea radicale, ed è divenuta recentemente “palm free”, ossia ha scelto di togliere totalmente i prodotti a marchio (oltre 200) che contengono olio di palma. La Ferrero, invece, azienda nota in tutto il mondo per la Nutella e tanti altri suoi prodotti, ha optato per una linea opposta, difendendo l’olio di palma, sostenendo che la sua qualità (olio di palma “buono”) è superiore rispetto a quella di altre aziende concorrenti.

Quindi da una parte nella strategia della Coop ha prevalso il principio di precauzione, visto il rischio di presenza di sostanze pericolose in seguito al trattamento dell’olio di palma. Dall’altra la Ferrero si è fatta forte della qualità del suo prodotto, ponendo l’accento sulla sicurezza dei suoi processi industriali, che ridurrebbero al minimo l’insorgere di agenti contaminanti, e sulla sostenibilità ambientale, riconosciuta anche da associazioni come il WWF.

Certo è che le tante pubblicità che negli ultimi 6 mesi hanno riempito le nostre tv, giocano a sfavore dell’utilizzo dell’olio di palma, tanto che la riconversione di alcuni prodotti o la pubblicizzazione in bella evidenza dell’assenza dell’olio tropicale è divenuta una costante che sta già cambiando alcune abitudini di consumo.

Tags: Coop “palm free”olio di palmasostenibilità ambientale
Roberto Rosati

Roberto Rosati

Appassionato di comunicazione in tutte le sue forme, da oltre 20 anni si occupa professionalmente di quella aziendale.Grande consumatore di cinema, teatro, musica, arti visive e letteratura, affronta le sfide del web con curiosa circospezione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza