Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il mercato immobiliare è in forte ripresa Nel secondo trimestre 2016 le compravendite sono aumentate del 20%

di Redazione
04/11/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Italia il settore immobiliare fa segnare una ripresa eccezionale, impensabile fino a un anno fa. Secondo i dati Istat, il secondo trimestre 2016 ha segnato un +20,6% rispetto allo stesso periodo del 2015, dopo il +17,9% del primo trimestre. Un trend positivo che riguarda l’intera penisola, da Nord a Sud, e tutte le varie tipologie.

Nello specifico, il settore abitativo è cresciuto finora del 19,8% e gli immobili per uso economico dell’11,9%. Anche i mutui naturalmente hanno segnato un netto rialzo, il 26,5%, spinti dai bassi tassi di interesse e dagli ultimi provvedimenti del governo finalizzati a favorire l’accesso al credito da parte di giovani coppie e in genere di categorie con meno garanzie sotto il profilo dei contratti di lavoro.

Gli immobili ad uso economico hanno visto un rialzo più significativo nel Sud e nelle isole (+23%), a testimonianza di un fare imprenditoriale che si è rimesso in gioco. Per le case private invece la maggiore crescita si è registrata nei piccoli centri, mentre nelle grandi città, sempre comunque in terreno positivo, è stata minore, complice prezzi meno accessibili.

Per il mercato immobiliare, tra i primi a registrare una crisi profonda a partire dal 2009, il 2016 sarà probabilmente ricordato come l’anno della ripresa vera e propria. Prova ne è che sono nate anche nuove agenzie immobiliari laddove fino a poco tempo fa sembrava essere un’impresa poco redditizia. I segnali di una salute futura sono dunque tutti in piedi.

Tags: compravendita case Italiamercato immobiliare Italiamutui bassi
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Comunali: in corso lo spoglio. Affluenza in calo
    E' stata la sfida di Verona tra Damiano Tommasi (centrosinistra) e il sindaco uscente Federico Sboarina (sostenuto da Lega e FdI) l'unica a "tenere" in parte il calo delle affluenze
  • Conte convoca il Consiglio M5s per comunicazioni, presente anche Grillo
    Fonti dei cinquestelle: non si è parlato di mandati o deroghe
  • I leader uniti contro Putin, 600 miliardi per le infrastrutture
    La bozza del summit: aiuti finanziari e militari a Kiev finché serve. Draghi: 'Il price cap è un obiettivo economico e geopolitico'
  • Aborto, prosegue la protesta. Ai minimi la fiducia nella Corte Suprema
    Il South Dakota verso il divieto delle pillole abortive
  • Lilla-Paris SG
    LIGUE1
  • Paris SG-Montpellier
    LIGUE1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza