Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nuovi fondi per le Pmi del Sud L’Italia aderisce all’iniziativa dell’Europa

di Roberto Rosati
19/10/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama “Iniziativa Pmi” il nuovo piano messo a punto dal Ministero dello Sviluppo economico, Commissione europea e Banca europea degli investimenti. Riservato alle regioni del Sud Italia, comprese le due isole, prevede 1,2 miliardi finalizzati a prestiti bancari e finanziamenti a tasso agevolato.

In pratica le banche, attraverso il meccanismo della cartolarizzazione dei loro crediti, avranno più risorse per finanziare le imprese. Per attivare questo strumento finanziario è prima necessario che il Fondo europeo per gli investimenti individui gli istituti di credito o le società di leasing con i requisti giusti per ricoprire il ruolo di intermediari.

Secondo il ministro italiano Calenda “grazie all’intervento della Bei, mettiamo a disposizione 200 milioni di risorse per generare uno stock complessivo di 1,2 miliardi di euro di nuovo credito. Una cifra importante, che avrà effetti positivi per migliaia di Pmi del Sud e per le persone che ci lavorano”.

In effetti il problema dell’accesso al credito è il più sentito per gli imprenditori delle Pmi che spesso, pur avendo dei progetti innovativi e di rilancio delle imprese, non riescono a concretizzarli per mancanza di fondi. Ma ora, tra le iniziative del governo contenute nella nuova legge di stabilità e fondi Ue la direzione sembra essere cambiata. L’Italia tra l’altro è il primo Paese ad aderire allo strumento di cartolarizzazione dell’“Iniziativa Pmi”.

Tags: Banca europea investimentifondi Pmi del Sudfondi Ue
Roberto Rosati

Roberto Rosati

Appassionato di comunicazione in tutte le sue forme, da oltre 20 anni si occupa professionalmente di quella aziendale.Grande consumatore di cinema, teatro, musica, arti visive e letteratura, affronta le sfide del web con curiosa circospezione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto al largo della Nuova Zelanda, rientra allerta tsunami
    Dopo ore di paura e centinaia di persone in fuga dalle proprie abitazioni, cessa l'allarme. Si può rientrare nelle case, fortemente sconsigliato soltanto recarsi sulle spiagge e in zone costiere
  • Francesco Aquila è il vincitore di Masterchef Italia
    34enne cuoco amatoriale trionfa a 10/a edizione cooking show Sky
  • La Birmania piange Angel, 19enne martire della rivolta
    Folla ai funerali della ragazza con la t-shirt 'Andrà tutto bene'
  • Birmania: stretta Usa, arrivano nuove sanzioni commerciali
    Nella lista nera i ministri di Difesa e Interni per il golpe militare
  • Esce in Italia l'11 marzo 'L'anomalia' di Le Tellier
    Romanzo del Premio Goncourt 2020 pubblicato da La nave di Teseo
  • Nuova scossa di terremoto in Grecia
    Sisma di magnitudo 5.9 nei pressi di Larissa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza