Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’industria italiana mette il turbo in estate Dati positivi, ma non riguardano tutti i settori

di Roberto Rosati
10/10/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I dati Istat di agosto 2016 sono sorprendenti per quanto riguarda la produzione industriale. La crescita è dell’1,7% sul mese di luglio e di ben il 4,1% sullo stesso mese dell’anno precedente. È il miglior risultato da cinque anni a questa parte per il settore. Inoltre, è ben oltre le attese degli analisti, alcuni dei quali addirittura prevedevano una frenata.

Ciò dimostra, al di là della professionalità di ricercatori di istituzioni ed enti, come alcune stime sul Pil e sugli indici dei vari settori siano in realtà difficilmente pronosticabili con un buon grado di sicurezza, soprattutto in una stagione che ancora vede a braccetto crisi e nuova crescita.

Alcuni comparti, leggendo i dati nello specifico, crescono molto più di altri; l’industria delle macchine e degli altri mezzi di trasporto segna un +19,2%, la metallurgia +13,6%. Più modesta ma comunque importante la crescita dei beni intermedi (+3,1%) e dell’energia (+1,4%). Altri settori invece hanno subito una brusca battuta d’arresto: attività estrattiva -17,7%, prodotti farmaceutici -5,3%, industria tessile -5%, beni di consumo (-1,3%).

Come è evidente, sono segnali in controluce, che riguardano un solo mese, e che contraddicono altri dati, meno positivi. La stima sulla crescita del Pil nel terzo trimestre dovrebbe comunque essere dello 0,1% sul trimestre precedente.

Secondo il Codacons, il dato sulla produzione industriale diffuso non basta a parlare di ripresa dell’economia e dell’industria. L’aumento giunge infatti dopo mesi in cui la produzione industriale ha segnato cali costanti rispetto al 2015. Risulta necessario attendere l’andamento dei prossimi mesi per valutare se l’industria italiana abbia iniziato una vera ripresa o se il dato di agosto sia solo un fulmine a ciel sereno”.

Tags: dati Istat industriaPil industriaproduzione industriale
Roberto Rosati

Roberto Rosati

Appassionato di comunicazione in tutte le sue forme, da oltre 20 anni si occupa professionalmente di quella aziendale.Grande consumatore di cinema, teatro, musica, arti visive e letteratura, affronta le sfide del web con curiosa circospezione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza