Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ingredienti artificiali: gli italiani non li vogliono Più di due italiani su tre sono preoccupati da ciò che mangiano

di Redazione
28/09/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I dati Nielsen su un campione di oltre 30.000 persone in 61 Paesi parlano chiaro: il 67% degli italiani si dichiara preoccupato per il numero di ingredienti artificiali presenti nei prodotti dei supermercati. In altri paesi europei la percentuale è più bassa, dimostrando come l’argomento “cibo” e la sua qualità stiano a cuore alla popolazione italiana.

Gli italiani sono inoltre convinti (due su tre) che il cibo cucinato in casa sia più sano di quello acquistato già pronto fuori; nonostante ciò un connazionale su quattro va al ristorante o in pizzeria almeno una volta alla settimana.

L’attenzione alla qualità del cibo non è certo una novità in Italia e se ne è parlato molto anche nel corso dell’ultimo appuntamento a Torino del Salone del Gusto. I riflessi di questa tendenza a un’alimentazione più sana ed equilibrata da parte di una fetta cospicua di italiani si nota nell’aumento dei prodotti che la Nielsen ascrive al paniere “Benessere e salute”, ma anche nel cambio di strategia di alcuni grandi marchi, che sono più attenti alla comunicazione commerciale dei loro prodotti.

D’altronde l’Italia è terra di eccellenze enogastronomiche, e alcune realtà riescono comunque ad affermarsi nel mercato della distribuzione nonostante le barriere all’ingresso e altri problemi di natura economica.

Gli italiani, vista la maggiore attenzione verso il cibo, sono meno propensi rispetto ad altri citttadini di paesi soprattutto europei a diete restrittive, mentre il consumo degli zuccheri rimane alto: in sostanza rinunciamo meno di altri al consumo dei dolci.

Durante il rito della spesa ai supermercati o nei negozi, il 72% degli intervistati si dichiara molto attento nel conoscere la composizione degli alimenti, anche se poi la leva del prezzo fa spesso la differenza, a scapito talvolta della qualità.

Tags: alimenti artificialicibo italianidati Nielsen
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Xiaomi Redmi Note 10, foto di qualità e autonomia
    Sono quattro le versioni: Redmi Note 10 Pro, 10S, 10 e 10 5G
  • Il Governo verso il rinvio delle elezioni amministrative. Il decreto in consiglio dei ministri
    Sul tavolo del governo il rinvio a dopo l'estate di tutte le elezioni amministrative previste da qui a fine giugno
  • Vaccini: governo a parti, ipotesi campagna nelle aziende
    Breton fiducioso sulla capacità di consegnare dosi più rapidamente
  • M5s: Grillo, Conte onorerà impegno, orizzonte 2050
    Scriverà progetto per futuro del Movimento. Draghi si giudica su quel che farà
  • Birmania, Onu: 'Dal giorno del golpe almeno 54 morti e 1.700 arresti'
    'I militari smettano di 'assassinare' i manifestanti'
  • Marcello a Berlino "Racconto Dalla e 70 anni d'Italia"
    Nella sezione Special, 'Per Lucio' docu su artista bolognese che oggi avrebbe compiuto 78 anni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza