Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ingredienti artificiali: gli italiani non li vogliono Più di due italiani su tre sono preoccupati da ciò che mangiano

di Redazione
28/09/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I dati Nielsen su un campione di oltre 30.000 persone in 61 Paesi parlano chiaro: il 67% degli italiani si dichiara preoccupato per il numero di ingredienti artificiali presenti nei prodotti dei supermercati. In altri paesi europei la percentuale è più bassa, dimostrando come l’argomento “cibo” e la sua qualità stiano a cuore alla popolazione italiana.

Gli italiani sono inoltre convinti (due su tre) che il cibo cucinato in casa sia più sano di quello acquistato già pronto fuori; nonostante ciò un connazionale su quattro va al ristorante o in pizzeria almeno una volta alla settimana.

L’attenzione alla qualità del cibo non è certo una novità in Italia e se ne è parlato molto anche nel corso dell’ultimo appuntamento a Torino del Salone del Gusto. I riflessi di questa tendenza a un’alimentazione più sana ed equilibrata da parte di una fetta cospicua di italiani si nota nell’aumento dei prodotti che la Nielsen ascrive al paniere “Benessere e salute”, ma anche nel cambio di strategia di alcuni grandi marchi, che sono più attenti alla comunicazione commerciale dei loro prodotti.

D’altronde l’Italia è terra di eccellenze enogastronomiche, e alcune realtà riescono comunque ad affermarsi nel mercato della distribuzione nonostante le barriere all’ingresso e altri problemi di natura economica.

Gli italiani, vista la maggiore attenzione verso il cibo, sono meno propensi rispetto ad altri citttadini di paesi soprattutto europei a diete restrittive, mentre il consumo degli zuccheri rimane alto: in sostanza rinunciamo meno di altri al consumo dei dolci.

Durante il rito della spesa ai supermercati o nei negozi, il 72% degli intervistati si dichiara molto attento nel conoscere la composizione degli alimenti, anche se poi la leva del prezzo fa spesso la differenza, a scapito talvolta della qualità.

Tags: alimenti artificialicibo italianidati Nielsen
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video