Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il settore delle costruzioni è ancora in crisi Genera nel 2016 il 41% del totale delle sofferenze bancarie

di Redazione
27/09/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come riportato dal sito della Cgia di Mestre il comparto delle costruzioni è in affanno. Le imprese edili e le attività immobiliari generano il 41% del totale delle sofferenze bancarie. In termini assoluti sono 64,8 miliardi di euro su una cifra di 156,8 miliardi generati dall’insieme delle imprese italiane.

I dati, aggiornati a luglio 2016, mostrano dunque una situazione critica per il settore delle costruzioni, di gran lunga in ritardo nella ripresa rispetto ad altri comparti. Il settore manifatturiero, secondo in questa classifica poco virtuosa, ha 35,1 miliardi di euro di sofferenze (il 22,4%), mentre il commercio 26,8 miliardi (il 17,1%).

A preoccupare di più, leggendo l’analisi dell’Ufficio Studi della Cgia di Mestre, è l’andmento degli ultimi cinque anni. Dal 2011, anno di crisi nera per tutta l’economia italiana, al 2016, anno di parziale ripresa anche se lenta, le sofferenze sono aumentate del 192%, mentre nello stesso periodo quelle delle imprese italiane sono aumentate in media del 110,5%.

Paolo Zabeo, coordinatore dell’Ufficio studi, non si stupisce, visto che il settore edilizio ha perso quasi un terzo del suo valore tra il 2007 e il 2015. Questo stato di cose naturalmente comporta un restringimento del bacino del credito, che in cinque anni è diminuito di quasi il 20%. Gli istituti di credito non si fidano dunque di concedere prestiti a imprese che perdono terreno da lungo tempo.

Sempre secondo Zabeo, le banche e le istituzioni dovrebbero puntare sul finanziamento delle Pmi che operano soprattutto nel settore delle ristrutturazioni, piuttosto che sui grandi progetti edilizi, spesso in perdita.

Tags: Cgia Mestreediliziasofferenze
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Israele apre ambasciata ad Abu Dhabi
    Dopo approvazione ambasciata Emirati a Tel Aviv
  • Maltempo, neve e pioggia sull'Italia, un morto in una valanga
    Esonda torrente, famiglie salvate in Irpinia
  • Biden mette subito nel mirino la Russia e la Cina
    Su Navalny e sorvoli Taiwan. Ma rafforza 'Buy America' di Trump
  • Matilda De Angelis, da The Undoing a Sanremo
    Momento d'oro per la giovane attrice ora su un altro set
  • Tv: Serena Bortone, sono tornata negativa al test covid
    Domani alla guida di Oggi è un altro giorno su Rai1
  • Terremoto di magnitudo 6.9 in Antartide, Cile evacua base
    Rischio tsunami dopo la scossa registrata alle 00:36 italiane

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza