Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Industria 4.0. Il made in Italy protagonista Il governo vuole puntare sulla qualità delle Pmi italiane

di Redazione
26/09/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Italia ora esiste un piano ambizioso: si chiama “Piano nazionale Industria 4.0”, presentato dal governo lo scorso 21 settembre. Tra le parole chiave ci sono tradizioni, specificità territoriali, ricerca, innovazione e tecnologie digitali. Sul piatto il governo ha stanziato 23 miliardi in 4 anni, di cui 13 di incentivi fiscali e 10 di investimenti.

Confartigianato mostra di essere molto soddisfatta dell’iniziativa, che apre le porte alle piccole e medie imprese, senza favoritismi basati sulle dimensioni aziendali e il numero di addetti. Alcuni rappresentanti della stessa confederazione, insieme a Rete Imprese Italia, saranno i garanti della riuscita dell’azione, il cui obiettivo principale è rilanciare la competitività delle Pmi, basata sulle eccellenze dei prodotti.

Il presidente di Confartigianato Giorgio Merletti ha espresso il suo parere molto positivo in questi termini: “Il governo ha recepito le nostre sollecitazioni e ha puntato sulla qualità, sulle competenze, sulle specializzazioni territoriali come fattori competitivi sul mercato globale, indipendentemente dalla taglia aziendale che le realizza… Confartigianato è pronta a percorrere questa strada e a fare la propria parte in un’azione coordinata tra pubblico e privato per ridare competitività alla nostra manifattura”.

Il Piano per ora è solo un’iniziativa governativa, ed è previsto il passaggio in Parlamento per la discussione e l’eventuale approvazione. Si spera in questo caso, come in altri, che i tempi siano rapidi, visto che molte aziende hanno davvero bisogno di aiuti mirati e concreti.

Tags: Confartigianatoindustria 4.0piano governo italiano
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza