Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I pagamenti digitali sempre più sicuri e diffusi Nel 2015 sono aumentati nel mondo del 10%

di Redazione
24/09/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo i dati contenuti nel World Payments Report 2016, i pagamenti digitali l’anno passato sono cresciuti molto, con 426,3 miliardi di transazioni (nel 2014 erano 387 miliardi). L’incremento, spiegano Capgemini e Bnp Paribas, committenti del rapporto, è dovuto principalmente “alla forte crescita economica dei maggiori Paesi in via di sviluppo, alla diffusione di misure di sicurezza più efficaci come ad esempio l’EMV e la biometria, e alle iniziative di governi volte a favorire i pagamenti elettronici nei mercati emergenti”.

Maggiore sicurezza e facilità di utilizzo da parte dei clienti sembrano dunque essere le ragioni principali di un successo diffuso in maniera difforme da Paese a Paese. Se negli Usa il passaggio al digitale ha coinvolto da subito milioni di cittadini e aziende, con un cambiamento epocale e rapido avvenuto quasi di pari passo con l’arrivo delle nuove tecnologie, nei paesi europei, soprattutto mediterranei, i sistemi di pagamento tradizionali sono ancora diffusi.

Basti pensare in Italia alla lunga fila agli sportelli delle banche o alle Poste, laddove con l’internet banking ormai messo a disposizione dei clienti da tutti gli istituti di credito si potrebbe gestire la quasi totalità delle operazioni da casa. O ancora, l’uso diffuso del contante invece che della carta di credito.

A livello mondiale comunque i paesi emergenti hanno registrato tassi di crescita a doppia cifra, mentre tra le grandi economie mondiali la Cina ha superato per la prima volta il Regno Unito, dimostrando così di essere un Paese pienamente maturo sotto il profilo tecnologico (anche se i numeri assoluti delle transazioni sono maggiori, andrebbe però considerato il diverso peso demografico).

Le prospettive per il 2016 parlano di un’ulteriore crescita, “ma perché questo avvenga”, afferma il rapporto, “occorre educare gli stakeholder, fornire più servizi a valore aggiunto e aggiornare le infrastrutture presso retailer e aziende”.

Tags: Banchecarte di creditopagamenti digitali
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza